Allerta massima, “C’è una bomba in questa città”: effetto devastante sulle strade | Cittadini costretti a stare in casa

fulmine nel cielo e temporale in arrivo

Allarme bomba (pexels) -www.circuitolavoro.it

Strade pericolose e e vigili in allarme: un evento del tutto inaspettato per le cittadine italiane, è stato consigliato di rimanere a casa 

Immaginate di essere in auto di domenica pomeriggio, e di essere travolti da un allarme improvviso.

Disastro idrogeologico, meglio restare a casa.

Questa volta l’evento estremo è arrivato anche in Italia, e ha messo in allerta migliaia di cittadini, visti costretti ad accostare e fermare le autovetture per sicurezza.

La Protezione Civile aveva già lanciato allerta gialla, ma ad acuire la gravità dell’episodio è stata l’imprevedibilità del caso.

Allerta per la popolazione: disastro idrogeologico

È quel che è successo domenica 13 luglio nella provincia di Latina, vicino ad Aprilia. Dove una vera e propria bomba d’acqua ha trasformato le strade in torrenti e costretto migliaia di persone a rimanere bloccate nelle auto o rifugiarsi in casa. Un evento meteorologico estremo in parte segnalato nei giorni precedenti dalla Protezione Civile, ma l’esplosione del nubifragio è stata così intensa da mettere in crisi il territorio e paralizzare completamente la circolazione sulla Pontina, una delle arterie più importanti del Lazio.

Gli automobilisti sono rimasti intrappolati in code chilometriche, le strade hanno iniziato a incamerare acqua con disagi non indifferenti per la viabilità superando i limiti di drenaggio urbano. Anche diverse attività commerciali si sono allagate. Il punto più critico si è registrato all’altezza del chilometro 39 della Pontina, dove gli allagamenti hanno raggiunto livelli preoccupanti.

acquazzone in città tra macchine e bici
Bomba d’acqua in territorio laziale (pexels) – www.circuitolavoro.it

Chilometri di coda e strade chiuse

Circa 5 chilometri di code in direzione nord, con automobilisti rimasti intrappolati per ore sotto la pioggia battente. Sul posto sono dovuti intervenire la polizia stradale e le squadre Anas per gestire l’emergenza. La situazione è stata aggravata dal fatto che si trattava di domenica pomeriggio, momento in cui molte persone si spostano per rientrare dalle gite fuori porta.

Ad Aprilia, la bomba d’acqua ha colpito con particolare violenza, tanto che alcuni video girati nell’area parcheggio di Aprilia2 sono diventati virali sui social, mostrando la potenza devastante delle precipitazioni. Il maltempo non ha risparmiato neanche Cisterna.

Le autorità locali sono state costrette a rinviare tutte le manifestazioni sportive in programma per via della violenza delle precipitazioni, e della loro lunga durata, mentre via Marconi è stata chiusa al traffico per la caduta di un palo, probabilmente abbattuto dalla forza del vento e della pioggia. La natura continua a scatenarsi con sempre più violenza, e in modo improvviso, rendendo il lavoro della Protezione Civile sempre più difficile: è importante istruire i cittadini a fare la scelta giusta, quella salvifica, per evitare di perdere vite nel bel mezzo dei disastri.