Altro che 1.500 euro al mese, “Qui un professore guadagna 3.700 euro”: il paese ha deciso | Tutti pronti a trasferirsi qui

Altro che 1.500 euro al mese, “Qui un professore guadagna 3.700 euro”: il paese ha deciso | Tutti pronti a trasferirsi qui

Stipendi da professori in Europa - (pexels) - www.circuitolavoro.it

Basta con gli stipendi ridicoli per gli italiani: l’istruzione va tutelata, bisogna prendere atto del bisogno di un cambiamento radicale 

3.700 euro al mese per insegnare. In Italia il contesto precario dell’istruzione non lascia spazio a salari dignitosi per le professioni da insegnanti, a tutti i livelli.

Si tratta di persone che hanno dedicato l’intera vita allo studio, e che dopo la laurea hanno conseguito cfu aggiuntivi per l’insegnamento: un percorso lungo e travagliato, spesso costellato di graduatorie e concorsi che non concedono quasi mai la stabilità economica.

Al di fuori dell’Italia la situazione è differente.

Così come anche molti altri settori, l’istruzione è retribuita di più, con più sicurezze anche dal punto di vista contrattuale.

La fuga di cervelli in Italia, la testimonianza

La rinomata ‘fuga di cervelli’ continua a vedere i numeri in rialzo negli ultimi anni, ma ormai nessuno si meraviglia del perché.
A Berlino, ad esempio, l’istruzione è ancora una professione ben riconosciuta in termini di valore sociale e ben retribuita, così come il settore sanità. La testimonianza che sta facendo il giro del web arriva da Javier, un giovane educatore spagnolo che ha raccontato su TikTok la sua nuova vita a Monaco di Baviera.

I numeri che ha svelato relativi al suo nuovo stipendio hanno instillato una riflessione anche a noi italiani. Dopo essersi trasferito a Monaco di Baviera per lavorare come educatore infantile in una “Kita” – l’equivalente tedesco dei nostri asili nido – ha deciso di condividere con i suoi follower la nuova realtà, così differente dalla nostra, che è abbastanza simile tra Spagna e Italia.

mamma che legge il libro al figlio
Il salario di un educatore di asilo nido in Germania (pexels) – www.circuitolavoro.it

Il racconto di Javier come educatore in Germania, quanto guadagna

Javier racconta apertamente di guadagnare tra 3.600 e 3.700 euro lordi al mese, che in netto si aggirano circa sui 2.500 euro al mese, considerando la tassazione presente in Germania. A ciò si aggiungono poi diversi benefit, che rendono lo stipendio ancora più corposo: trasporto, cibo, e sport tutto pagato dall’azienda per il benessere psico-fisico della persona, importante per produrre in modo efficiente sul lavoro.

Non si tratta quindi solo di uno stipendio più alto, ma soprattutto di una diversa concezione dell’equilibrio vita-lavoro, che purtroppo per noi italiani e quasi totalmente assente. Se poi per trasferirvi vi blocca la lingua, dovete sapere che non è un ostacolo. La conoscenza del tedesco avanzato non è un prerequisito assoluto, inoltre, spesso, i centri sovvenzionati offrono percorsi di formazione linguistica in modo parallelo al lavoro per favorire una integrazione graduale.