Altro che Idraulico: non metterà più piede in casa mia | Ho imparato a sturare gli scarichi come i professionisti

lavandino con acqua che scorre

Scarichi intasati, come rimediare (pexels) - www.circuitolavoro.it

Problemi con gli scarichi ma l’idraulico costa troppo: prima di chiamare uno specialista provate questi metodi,  risolvono il problema

Capita a tutti almeno una volta nella vita ritrovarsi con gli scarichi completamente intasati. Accade soprattutto per la cucina, perché i residui di cibo e i grassi, con il tempo, si attaccano alle superfici dei tubi, e creano una melma che non lascia passare facilmente l’acqua.

Innanzitutto dovete sapere che il comportamento più errato in assoluto sta nel scaricare nel lavandino l’olio e i grassi dei cibi che rimangono nelle pentole. Prima di lavare i piatti vanno tutti svuotati nell’umido, magari aiutandosi con dei tovaglioli o delle posate.

Questo vi aiuterà sia a sciacquare via lo sporco, sia a tutelare i tubi che altrimenti si intaserebbero in poco tempo. Una volta che il problema si è creato, però, va anche risolto. Nella maggior parte dei casi si tende a chiamare l’idraulico per evitare che il lavandino si otturi completamente, sappiamo però che l’intervento di un professionista può costare anche più di 100 euro.

Considerando le spese che aumentano di mese in mesi per via del caro prezzi, e la stagnazione dei salari che hanno messo in ginocchio le famiglie, vi diamo qualche consiglio su come risolvere il problema fai da te, senza ricorrere immediatamente a un idraulico. Non è un metodo infallibile, ma nella maggior parte dei casi funziona, quindi conviene provare prima di calcolare la spesa ingente.

Sturare i lavandini e gli scarichi senza idraulico

Avete gli scarichi lenti e siete già nel panico? Ci sono due trucchi da provare prima di ricorrere a un professionista, e nella maggior parte dei casi bastano.

Il primo metodo prevede di colare negli scarichi almeno mezza bottiglia di detersivo per i piatti, lasciar agire per qualche minuto e poi svuotarci una pentola di acqua bollente. Il processo si può ripetere anche due volte, nei casi meno gravi riesce a funzionare perfettamente.

acqua negli scarichi del lavandino
Come sturare gli scarichi (pexels) -www.circuitolavoro.it

Un secondo metodo infallibile per sturare gli scarichi

Altrimenti c’è ancora un altro metodo, più strong. Bisogna munirsi di bicarbonato di sodio, aceto e acqua calda. In questo caso potete iniziare a far scendere la polvere di bicarbonato negli scarichi, aggiungendo l’aceto e l’acqua calda.

Bisogna versare pian piano l’acqua perché potrebbe crearsi una leggera schiuma. Una volta aver versato l’acqua con calma, bisogna evitare di aprire i rubinetti per almeno una decina di minuti in modo che il bicarbonato e l’aceto possano agire sulle pareti dei tubi di scarico. Anche questo metodo può essere ripetuto più volte. Nel caso si provassero tutte queste tecniche senza risultati, allora vorrà dire che la questione è più spinosa e per risolverla ci servirà un professionista.