Altro che pensione, con la SC intascate il doppio: tutti gli over 60 la stanno chiedendo

Nuovo aiuto economico per le famiglie (pexels) - www.circuitolavoro.it
Non solo la pensione: si può richiedere anche un altro contributo economico nel caso in cui si abbia un’entrata mensile troppo bassa, ecco come fare
In Italia vivere con una pensione minima è diventato sempre più difficile se non impossibile. Il problema dei rincari continui ha portato gli italiani a non riuscire ad arrivare a fine mese per via delle spese quotidiane.
Sono ormai milioni gli anziani che si trovano ogni mese a dover fare i conti con spese alimentari sempre più cospicue e un’assistenza praticamente inesistente.
Molti non riescono a coprire nemmeno le spese di base, come il cibo, i farmaci o le bollette, le file alla Caritas aumentano, ma non c’è una radicale riforma economica che possa rimescolare le carte.
Come reagire? Informarsi è un primo passo, perché se ci si informa, può aggiornarsi quotidianamente delle integrazioni economiche e dei bonus che vengono proposte per i redditi più bassi. Vediamo quali sono le novità.
Come ottenere un beneficio economico da aggiungere alla pensione
La SC è definita Social Card. Si parla di un aiuto economico dello Stato che permette di ricevere fino a 480 euro all’anno, da utilizzare per beni essenziali come cibo, medicine e persino per pagare le bollette.
Funziona in modo piuttosto semplice: ogni due mesi viene accreditata una ricarica da 80 euro, direttamente sulla carta a coloro che hanno bisogno di una mano per arrivare a fine mese. Non serve essere per forza pensionati, basta avere una determinata età e un reddito molto basso. Vediamo quindi nel dettaglio i requisiti previsti per il 2025.
Come far domanda per la Social Card
Per ottenere la Social Card nel 2025 bisogna avere un’età che va tra i 66 e i 74 anni, un ISEE del nucleo familiare che non supera gli 8.117 euro e un reddito complessivo inferiore agli 830 euro al mese lordi: un compenso che viene dato solo ed esclusivamente a chi non può permettersi una vita dignitosa, a prescindere dal fatto che l’entrata sia di una pensione o di un lavoro.
Chi invece supera i 78 anni può far domanda ma con un reddito annuo che non superi i 10.822 euro. La Social Card può essere cumulativa con gli altri aiuti statali come per esempio il bonus bollette, le esenzioni per reddito e via discorrendo, è quindi importante farsi aiutare da un caf o un commercialista, per capire cosa poter richiedere in base alla propria situazione di partenza.