Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Ambiente di lavoro stressante: risarcimento danni riconosciuto dalla Corte di Cassazione

Il tema del risarcimento danni per stress causato dall’ambiente di lavoro è diventato centrale nella giurisprudenza italiana. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha ribaltato un giudizio di secondo grado, riconoscendo il diritto al risarcimento per una lavoratrice vittima di un ambiente lavorativo nocivo.

La Sentenza della Corte di Cassazione

La sentenza n. 15957 del 7 giugno scorso ha segnato un importante passo avanti nella tutela della salute dei lavoratori. La Corte ha stabilito che il diritto al risarcimento danni può essere riconosciuto anche in assenza di mobbing continuativo, purché vi sia una singola azione vessatoria che generi stress.

Mobbing e Straining: le differenze

La decisione della Corte si basa sulla distinzione tra mobbing e straining. Il mobbing è caratterizzato da una serie di azioni lesive ripetute nel tempo, mentre lo straining si riferisce a un’azione isolata che provoca stress. Entrambe le situazioni possono danneggiare la salute psico-fisica del lavoratore e giustificare un risarcimento.

La tutela della salute nel diritto italiano

La Costituzione italiana, negli articoli 2, 32 e 41, tutela l’integrità psico-fisica dei cittadini, compresi i lavoratori. Inoltre, l’articolo 2087 del Codice Civile impone agli imprenditori di adottare tutte le misure necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.

Il caso specifico

La sentenza in questione riguarda un’assistente amministrativa che ha subito vessazioni da parte del suo capo. In primo e secondo grado, la sua richiesta di risarcimento era stata respinta, poiché le difficoltà relazionali erano state attribuite alla lavoratrice stessa. Tuttavia, la Corte di Cassazione ha ribaltato questa decisione, riconoscendo il diritto al risarcimento per lo stress subito.

L’importanza del contesto giuridico

La Corte di Cassazione ha sottolineato che, anche in assenza di una condotta mobbizzante continuativa, un singolo atto vessatorio in un ambiente lavorativo stressante può configurare un fatto ingiusto e giustificare un risarcimento. Questa interpretazione amplia la protezione offerta ai lavoratori, riconoscendo la gravità delle singole azioni vessatorie. Per rimanere aggiornato visita la nostra pagina dedicata alle news: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

BOCCIATI GLI AUMENTI, dovevamo ricevere 165€ in più in busta ma la Meloni ha detto No: ecco quanto prenderemo

La proposta c'era, i fondi anche, ma la maggioranza di voti è stata decisiva: molti…

2 ore ago

53.000€ all’anno ma non lo vuole fare nessuno: ecco il lavoro dei sogni senza laurea | “Stiamo cercando ovunque”

Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…

4 ore ago

Educazione sanitaria in famiglia: piccoli gesti quotidiani per la salute

La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…

5 ore ago

Bancomat, se vedi questa cosa allo sportello chiama immediatamente il 112: stanno per svuotarti il conto

Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…

8 ore ago

Legge 104, prendi 850€ al mese di bonus garantito: nel 2025 Giorgia Meloni vuole regalare le sedie a rotelle nuove

Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…

21 ore ago