Asciugamani, non lavarli mai più a 30 o 40 gradi: è un errore da principianti | La temperatura corretta è sempre questa

Temperatura per asciugamani- Foto di Skylar Kang da Pexels-CircutoLavoro.it
Quali sono i segreti per un bucato perfetto? Ecco come impostare il ciclo di lavaggio ideale per ottenere asciugamani igienizzati e sempre morbidi.
Tra le faccende domestiche a cui pensare quotidianamente il bucato è sicuramente una delle più delicate: a volte basta un semplice dettaglio sbagliato per compromettere il risultato finale.
Nel caso degli asciugamani, che si preferiscono sempre morbidi e perfettamente puliti, uno degli errori più comuni riguarda l’impostazione errata della temperatura di lavaggio sulla lavatrice.
Sono molte le persone che scelgono di optare per programmi a 30 o 40 gradi, pensando di risparmiare energia e preservare i tessuti, ma non sanno che si tratta di una decisione sbagliata.
Gli asciugamani, infatti, sono tra gli articoli della casa più soggetti all’accumulo di umidità, batteri e residui di sapone, che a lungo andare possono generare cattivi odori e addirittura rischi per la pelle.
Lavare gli asciugamani in lavatrice: quale temperatura scegliere
Lavare gli asciugamani a una temperatura inferiore a 60 gradi significa non eliminare del tutto germi e batteri presenti tra le fibre. Impostando la temperatura di lavaggio a 30 o 40 gradi, molti microrganismi sopravvivono. Inoltre i tessuti restano solo parzialmente puliti e dopo poco tempo sono anche maleodoranti. Questi elementi di biancheria per la casa vengono usati quotidianamente a contatto con il corpo e devono essere puliti nel modo corretto, ma soprattutto igienizzati profondamente per evitare irritazioni cutanee o infezioni.
Il lavaggio a 60 gradi è quello in grado di assicurare una sanificazione completa e ridurre il rischio di proliferazione batterica. Bisogna fare, però, particolare attenzione quando si tratta di asciugamani colorati. Alcuni tessuti potrebbero perdere brillantezza a causa di lavaggi impostati ad alte temperature, ma a lungo termine il beneficio in termini di igiene ripaga ampiamente.
Come lavare bene gli asciugamani per averli sempre morbidi e profumati
Oltre alla temperatura, la scelta del programma di lavaggio e l’uso di additivi possono fare la differenza. Quando si carica la lavatrice, è importante separare gli asciugamani da altri capi, specialmente se in tessuto più delicato. Solo in questo modo si riesce a preservare la qualità di ogni elemento e ad impedire danni accidentali. Anche distinguere tra asciugamani bianchi e colorati è fondamentale per evitare il trasferimento di colore.
Si raccomanda l’utilizzo di un detersivo efficace ma non aggressivo. L’aggiunta di bicarbonato come ingrediente naturale al lavaggio può aiutare a mantenere i tessuti morbidi e liberi da calcare. Infine, va controllata anche la fase di asciugatura in asciugatrice. Il consiglio è quello di usare un programma specifico per gli asciugamani in modo da evitare la formazione di umidità residua che potrebbe compromettere il lavoro fatto durante il lavaggio.