Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Attenzione alle false mail sul rimborso fiscale: l’allerta dell’Agenzia delle Entrate

Ricevute email o PEC su rimborsi fiscali? Potrebbe essere un tentativo di phishing

Se recentemente avete ricevuto comunicazioni via email o PEC che promettono rimborsi fiscali da parte dell’Agenzia delle Entrate, prestate attenzione: è molto probabile che si tratti di un tentativo di truffa. L’ente governativo ha chiarito di non utilizzare queste vie per l’erogazione di rimborsi, sottolineando come dietro queste comunicazioni si nascondano delle campagne di phishing ben orchestrate.

Questi messaggi fraudolenti mirano a ingannare i destinatari, sfruttando la fiducia riposta negli enti istituzionali, con l’obiettivo di ottenere dati personali e bancari attraverso la compilazione di falsi moduli di accredito o il download di file dannosi.

I consigli per evitare la truffa

L’Agenzia delle Entrate consiglia cautela, raccomandando ai cittadini di:

  • Non cliccare su link sospetti contenuti nelle email;
  • Evitare di scaricare, aprire e compilare allegati non richiesti;
  • Non fornire mai credenziali d’accesso, dati personali o coordinate bancarie;
  • Controllare sempre la veridicità delle comunicazioni ricevute attraverso il portale ufficiale dell’Agenzia delle Entrate o contattando gli Uffici territoriali.

Sottolineando la propria estraneità a tali comunicazioni fraudolente, l’Amministrazione finanziaria indica per ulteriore precauzione di prestare attenzione alla presenza di un falso modello PDF compilabile, caratterizzato dal logo dell’Agenzia delle Entrate e intestato a “richiesta di accredito su carta di credito di rimborsi fiscali”.

Le caratteristiche dei messaggi ingannevoli

Identificare queste campagne di phishing può risultare sempre più difficile, data la loro sofisticazione. I tentativi fraudolenti includono comunemente:

  • L’uso della Posta Elettronica Certificata (PEC) per incrementare un falso senso di sicurezza;
  • Allegati in formato PDF con falsi loghi istituzionali;
  • Inviti ad agire urgentemente, come la compilazione di form online.

A fronte di ciò, la consapevolezza e la verifica attiva delle informazioni risultano essere le migliori strategie per tutelarsi da queste truffe.

Per maggiori dettagli sulla recente campagna di allerta e suggerimenti su come evitare di cadere in queste truffe, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

4 ore ago

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

15 ore ago

Scuola, “Altro che 3 mesi, le vacanze durano 5 settimane”: tornate subito a scuola oppure perdete l’anno

Dimenticate per sempre i tre mesi di vacanze estive: in alcune scuole si ritorna dopo…

17 ore ago

Ma quale Eurospin e LIDL, questo supermercato è la vera miniera d’oro italiana: entrate e vi danno 16.800 euro

Noto supermercato italiano apre le porte a nuove figure: prevista l'assunzione di n.400 persone nel…

20 ore ago

Ufficiale, “100 euro in regalo a chi ha un’auto”: muovetevi a inviare la domanda, c’è poco tempo

Basta avere questo mezzo per ottenere 100 euro, fai subito domanda e non rinunciare: te…

22 ore ago

Lavoratori cercasi, l’azienda n.1 in Italia ha aperto le porte: se entrate qui vi sistemate a vita

Azienda leader tricolore apre le porte a nuovi talenti: assunzioni in corso in tutta Italia…

24 ore ago