Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Attivato l’Osservatorio Ministeriale sull’Equo Compenso: monitoraggio delle regole in corso

Giovedì 11 aprile 2024 segna un passo significativo nell’attuazione della Legge del 21 aprile 2023 n. 49, che stabilisce disposizioni cruciali in materia di equo compenso delle prestazioni professionali. L’evento chiave è l’insediamento dell’Osservatorio Nazionale sull’Equo Compenso presso il Ministero della Giustizia, come previsto dalla menzionata legge.

Ruolo e obiettivi dell’Osservatorio

Questo nuovo organismo, istituito con un decreto ministeriale datato 6 marzo, ha il compito di sorvegliare l’applicazione delle regole volte a garantire una remunerazione equa per i professionisti, sia da parte della pubblica amministrazione che delle grandi imprese, banche ed assicurazioni. Inoltre, fungerà da canale attraverso il quale gli interessati potranno segnalare clausole vessatorie o comportamenti scorretti relativi al compenso professionale.

Composizione e durata dell’Osservatorio

L‘Osservatorio è composto da diverse figure, con un mandato di tre anni. Tra di esse vi sono il vice capo di gabinetto del Ministro Nordio e altri 3 rappresentanti del Ministero della Giustizia, un funzionario del Ministero del Lavoro, 24 rappresentanti delle professioni ordinistiche e cinque rappresentanti delle professioni non ordinistiche, come ad esempio Confcommercio Professioni e il Coordinamento Libere Associazioni Professionali (COLAP).

Maxi compensi revisori: rinvio del confronto

Un aspetto di particolare rilievo riguarda il rinvio del confronto richiesto dalle associazioni datoriali, tra cui Abi, Confindustria, Assonime, Ania e Confcooperative, al Ministero della Giustizia e al Consiglio Nazionale dei Commercialisti, per affrontare il tema dei maxi compensi destinati ai sindaci e ai revisori delle grandi società. Le associazioni hanno evidenziato il rischio di aumenti eccessivi e indiscriminati che potrebbero mettere a rischio la sostenibilità economica delle imprese. La revisione del decreto attuale, anche se senza tempi definiti, sembra essere sul tavolo, con l’obiettivo di stabilire un tetto ai compensi dei revisori e dei sindaci, pur garantendo un aumento per le società di minori dimensioni.

Aggiornamento dei codici deontologici

Un’altra svolta importante riguarda l’aggiornamento dei Codici Deontologici da parte degli Ordini professionali, conformemente a quanto previsto dalla legge. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e l’Ordine dei Commercialisti hanno già provveduto all’adeguamento, inserendo specifiche sanzioni per i professionisti che violano le norme sull’equità del compenso.

Ritardo nel decreto per le professioni non ordinistiche

Resta ancora in sospeso il decreto ministeriale relativo ai parametri dei compensi dei professionisti non ordinistici, nonostante il termine di 60 giorni dalla legge. Questo ritardo coinvolge circa 500mila professionisti con una vasta gamma di attività, organizzati in circa 100 associazioni. Il Ministero dell’Innovazione e della Trasformazione Digitale (MIMIT) sta lavorando per definire macro-aree omogenee di attività e valori di riferimento per i compensi, con l’ipotesi iniziale di valutare il tempo necessario per la prestazione professionale, proposta che ha già ottenuto il plauso di Confcommercio Professioni.

Visita la nostra sezione dedicata alle news, per rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi normativi.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Busta paga, controlla sempre questo valore: se non è compreso in questi numeri ti stanno fregando | Prendi meno e non lo sai

Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…

47 minuti ago

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

3 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

3 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

5 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

9 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

20 ore ago