Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Aumenti contrattuali nel 2024: settori e cifre in crescita

Negli ultimi mesi si è assistito a numerosi rinnovi di contratto nazionali, caratterizzati da un’unione intorno alla questione salariale e all’aumento economico. La ripresa della rappresentanza datoriale e sindacale è stata influenzata dall’inflazione e dal dibattito sul salario minimo, come riporta Il Sole 24 Ore.

L’impatto dell’inflazione sui negoziati

Secondo le ultime rilevazioni Istat, nel mese di marzo si è registrato un rimbalzo dell’inflazione, con un aumento del +1,3% rispetto ai mesi precedenti. Questo ha incentivato considerevolmente le contrattazioni in vari settori, inclusi bancari, commercio e moda.

I bancari: incrementi significativi

I bancari, rappresentati da Abi, hanno ottenuto un aumento mensile di 435 euro, oltre agli arretrati. L’accordo prevede la corresponsione degli arretrati per il periodo luglio-novembre 2023 e il ripristino della base di calcolo del trattamento di fine rapporto a partire da luglio 2023.

Il settore del commercio: cifre in aumento

Confcommercio e Confesercenti hanno siglato un accordo che ha portato a un aumento di 240 euro per tre milioni di lavoratori, oltre a una tantum di 350 euro. La distribuzione cooperativa ha raggiunto un accordo simile, mentre la grande distribuzione è ancora in fase di trattativa.

Il settore alimentare: incrementi e welfare

I lavoratori dell’industria alimentare hanno ottenuto un aumento di 280 euro, insieme a miglioramenti nel welfare sanitario e previdenziale, oltre a una riduzione oraria. Il contratto, quadriennale, prevede tranche di aumento che consentono ai lavoratori di recuperare il 60% dell’incremento nei primi 14 mesi di vigenza.

La vigilanza: aumenti progressivi

Le guardie armate e i servizi fiduciari hanno ottenuto aumenti rispettivamente di 250 euro e 350 euro. L’accordo prevede un incremento graduale, aggiornato per l’ultima volta lo scorso febbraio.

Il settore del legno: incrementi nei minimi

Per i lavoratori del legno arredo è stato raggiunto un accordo che prevede un aumento di 124,71 euro sui minimi, con ulteriori conguagli previsti per il futuro.

La moda: rinnovi settoriali

Nei settori dell’occhialeria, della pelletteria e della concia, sono stati siglati accordi che portano a incrementi salariali significativi per migliaia di lavoratori.

Chimica e farmaceutica: aumento dei contratti

L’industria chimica e farmaceutica ha trovato un’intesa per un aumento di 204 euro, suddiviso in tranche fino al 2025.

In conclusione, l’aumento dei rinnovi contrattuali rispecchia un’attenzione crescente verso le questioni salariali e il miglioramento delle condizioni dei lavoratori, in un contesto economico influenzato dall’inflazione e dal dibattito sul salario minimo. Per ulteriori dettagli, visita la nostra sezione dedicata alle news: clicca qui.

Circuitolavoro

Recent Posts

‘Puoi fare un bonifico’: in questo ristorante si fidano e ti lasciano uscire senza pagare

Esci senza pagare dopo aver mangiato: la fiducia del ristoratore diventa una leva marketing per…

10 ore ago

SCENA MUTA ALL’ORALE: ora cambia tutto | Approvata la riforma che punisce chi non parla

Novità dalla legge italiana: l’orale diventa tappa fissa, dopo i diversi casi di rifiuto la…

12 ore ago

ALLARME FOTO INFETTE: non aprire WhatsApp | Entrano nel tuo corrente e si prendono tutto

WhatsApp è sotto attacco: basta aprire queste foto e perderai soldi, dati e anche il…

15 ore ago

Sfida VESTITO: bastano 7 giorni per perdere peso ed entrarci di nuovo | Questo è il trucco in più oltre la dieta

Basta un sorso di questa bevanda per eliminare tutto il grasso in eccesso: nessuna dieta…

17 ore ago

È il momento di APRIRE UNA NUOVA ATTIVITÀ: lo Stato ti aiuta ma devi farlo adesso

Se avevi un'idea di aprire una nuova attività, allora è questo il momento giusto: non…

18 ore ago

UFFICIALE Ora Legale: dopo anni è stata presa una decisione | Cosa cambierà da quest’anno

Ora legale 2025: preparatevi a ritornare alla solita routine ma, quest'anno con qualche differenza rispetto…

22 ore ago