Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Aumento pensioni 2025: ecco quanto sarà l’incremento dal 1° gennaio con la perequazione

Dal 1° gennaio 2025, i pensionati italiani vedranno un aumento nei loro assegni mensili grazie al meccanismo della perequazione automatica. La variazione, fissata al +0,8%, è stata confermata dal decreto ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 novembre 2024.

Vediamo in dettaglio cosa comporta questa novità, a quanto ammontano gli aumenti e quali categorie di pensioni beneficeranno della rivalutazione.

Quanto aumentano le pensioni dal 2025?

Secondo l’articolo 2 del decreto interministeriale del 15 novembre 2024, la perequazione porterà a un incremento dello 0,8% sugli importi lordi delle pensioni. Questo meccanismo tiene conto della variazione dei prezzi al consumo rilevata dall’Istat per il 2024.

Ecco alcuni esempi pratici:

  • Pensione di 1.000 euro al mese: aumento di 8 euro mensili (96 euro annui);
  • Pensione di 1.500 euro al mese: aumento di 12 euro mensili (144 euro annui);
  • Pensione di 2.000 euro al mese: aumento di 16 euro mensili (192 euro annui).

Tali incrementi saranno applicati a partire dal primo assegno di gennaio, ma eventuali aggiustamenti legati a discrepanze nei dati sull’inflazione saranno effettuati nel 2026.

Chi ha diritto alla rivalutazione?

La rivalutazione si applica a tutte le pensioni rientranti nel sistema di perequazione automatica. In particolare, beneficeranno dell’aumento:

  • le pensioni di vecchiaia, anzianità e anticipate;
  • le pensioni di invalidità e inabilità;
  • i trattamenti ai superstiti, come le pensioni di reversibilità;
  • le pensioni minime, che verranno adeguate agli importi stabiliti per legge.

Questo meccanismo garantisce un adeguamento trasversale, con l’obiettivo di tutelare il potere d’acquisto dei pensionati.

Come funziona la perequazione?

La perequazione è un sistema che protegge il valore reale delle pensioni, adeguandole al tasso di inflazione. L’aumento dello 0,8% per il 2025 è stato calcolato sulla base dell’indice FOI (Famiglie di Operai e Impiegati), comunicato dall’Istat il 5 novembre 2024.

Tuttavia, è importante sottolineare che la percentuale attualmente fissata è provvisoria. Qualora l’inflazione definitiva del 2024 risultasse diversa da quella stimata, saranno previsti conguagli nel 2026. Questo sistema consente di correggere eventuali discrepanze e di mantenere equità per tutti i pensionati.

Circuitolavoro

Recent Posts

Truffa telefonica: se rispondi sì a questa frase ti svuotano immediatamente il conto corrente | Italiani in ginocchio

Attenzione alle chiamate telefoniche: se parlano di luce e gas sono una truffa, l’inchiesta spiega…

1 ora ago

Tutti pazzi per il FOLIAGE: questa è la regione più prenotata questo autunno | Mezz’ora di treno per uno spettacolo indimenticabile

E' tempo di foliage: i turisti scelgono l'Italia per ammirare uno degli spettacoli più suggestivi…

5 ore ago

Addio MUFFA: con 3.99€ da LIDL ho risolto il più grande problema della mia vita | Lo sconto della vita

Mai più muffa in casa: il segreto arriva da LIDL e funziona davvero, nessun prodotto…

9 ore ago

A Ottobre compri quest’AUTO NUOVA a meno di 4000€: non é uno scherzo | Di corsa in concessionaria

Auto in pronta consegna e nuova di zecca, ma ti costa meno di 4.000 euro:…

22 ore ago

Unieuro abbatte il prezzo di Samsung: 100€ di sconto e prendi il top | Pochissimi pezzi disponibili

Samsung, il costo viene abbattuto alla grande da Unieuro, puoi acquistarlo a un prezzo shock,…

1 giorno ago

LI MANGI E ACCORCI LA VITA: la lista nera degli alimenti da evitare si allunga | Vietato metterli in tavola

Ti avvelenano a tua insaputa: ecco gli ingredienti che consumi tutti i giorni e che…

1 giorno ago