Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Aumento pensioni 2025: ecco quanto sarà l’incremento dal 1° gennaio con la perequazione

Dal 1° gennaio 2025, i pensionati italiani vedranno un aumento nei loro assegni mensili grazie al meccanismo della perequazione automatica. La variazione, fissata al +0,8%, è stata confermata dal decreto ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 novembre 2024.

Vediamo in dettaglio cosa comporta questa novità, a quanto ammontano gli aumenti e quali categorie di pensioni beneficeranno della rivalutazione.

Quanto aumentano le pensioni dal 2025?

Secondo l’articolo 2 del decreto interministeriale del 15 novembre 2024, la perequazione porterà a un incremento dello 0,8% sugli importi lordi delle pensioni. Questo meccanismo tiene conto della variazione dei prezzi al consumo rilevata dall’Istat per il 2024.

Ecco alcuni esempi pratici:

  • Pensione di 1.000 euro al mese: aumento di 8 euro mensili (96 euro annui);
  • Pensione di 1.500 euro al mese: aumento di 12 euro mensili (144 euro annui);
  • Pensione di 2.000 euro al mese: aumento di 16 euro mensili (192 euro annui).

Tali incrementi saranno applicati a partire dal primo assegno di gennaio, ma eventuali aggiustamenti legati a discrepanze nei dati sull’inflazione saranno effettuati nel 2026.

Chi ha diritto alla rivalutazione?

La rivalutazione si applica a tutte le pensioni rientranti nel sistema di perequazione automatica. In particolare, beneficeranno dell’aumento:

  • le pensioni di vecchiaia, anzianità e anticipate;
  • le pensioni di invalidità e inabilità;
  • i trattamenti ai superstiti, come le pensioni di reversibilità;
  • le pensioni minime, che verranno adeguate agli importi stabiliti per legge.

Questo meccanismo garantisce un adeguamento trasversale, con l’obiettivo di tutelare il potere d’acquisto dei pensionati.

Come funziona la perequazione?

La perequazione è un sistema che protegge il valore reale delle pensioni, adeguandole al tasso di inflazione. L’aumento dello 0,8% per il 2025 è stato calcolato sulla base dell’indice FOI (Famiglie di Operai e Impiegati), comunicato dall’Istat il 5 novembre 2024.

Tuttavia, è importante sottolineare che la percentuale attualmente fissata è provvisoria. Qualora l’inflazione definitiva del 2024 risultasse diversa da quella stimata, saranno previsti conguagli nel 2026. Questo sistema consente di correggere eventuali discrepanze e di mantenere equità per tutti i pensionati.

Circuitolavoro

Recent Posts

Lavoratori cercasi, “diamo €50.666 a 448 persone”: il colosso della tecnologia ha aperto le porte

Azienda in primo piano in campo tecnologico apre ai candidati, più di 50.000 euro in…

5 ore ago

Carta da forno, ma quale tutta uguale: l’unica sicura al 100% è questa | Le altre sono cancerogene

Non immaginerete mai cosa è venuto fuori sulle carte forno, alcune possono essere cancerogene: scegliete…

7 ore ago

Introdotta la primissima tassa IMU: pagate entrambe e zitti | Se non lo fate finite in tribunale

L’IMU da pagare per il 2025: attenzione ai termini di pagamento, le sanzioni sono alte…

10 ore ago

“Qui una casa costa quanto un’auto”: la località è la più richiesta d’Italia | Le case sono bellissime e super economiche

Acquistare casa vicino al mare è il tuo sogno? Puoi realizzarlo all'istante se la acquisti…

11 ore ago

Ma quale palestra, con il trucco degli orientali restate in forma senza sforzi e sudore | Vi tenete in forma a costo zero così

Puoi dimenticare il costoso abbonamento per la palestra grazie a una tecnica che viene direttamente…

13 ore ago

Ufficiale, “Dovete guadagnare almeno 2.500 euro tutti”: confermato il Salario Minimo Nazionale | Non potete prendere un euro in meno

Un salario minimo nazionale? E di 2500 euro? La soluzione d’ispirazione per l’intero paese: la…

17 ore ago