Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Aumento stipendi 2025: le tabelle con i nuovi importi e detrazioni della Legge di Bilancio

Con l’approvazione della legge di Bilancio 2025, emergono finalmente dettagli significativi riguardo agli aumenti salariali e all’impatto del nuovo taglio del cuneo fiscale. La manovra prevede cambiamenti che interessano i lavoratori dipendenti, con l’obiettivo di garantire un incremento dello stipendio netto.

Il nuovo taglio del cuneo fiscale

Il taglio del cuneo fiscale, confermato per i prossimi cinque anni, viene attuato con modalità differenti rispetto al passato. Attualmente, il risparmio per i lavoratori con redditi fino a 35.000 euro lordi è realizzato attraverso uno sgravio sui contributi a carico del dipendente. Dal 2025, però, la struttura del beneficio cambia radicalmente: i redditi fino a 20.000 euro annuali beneficeranno di un bonus esentasse che incrementa direttamente lo stipendio netto, mentre per i redditi tra 20.000 e 40.000 euro si prevede un aumento delle detrazioni per lavoro dipendente.

Dettagli sugli aumenti per redditi inferiori a 20.000 euro

Il nuovo trattamento integrativo, delineato nell’articolo 2 della legge, prevede un aumento proporzionale dello stipendio per i lavoratori con redditi inferiori a 20.000 euro. Le percentuali di aumento sono le seguenti:

  • 7,1% per chi guadagna fino a 8.500 euro.
  • 5,3% per chi guadagna tra 8.500 e 15.000 euro.
  • 4,8% per chi guadagna tra 15.000 e 20.000 euro.

Ecco una tabella esemplificativa degli aumenti:

Reddito annuo lordoReddito mensile lordoAumento annualeAumento mensile lordo
5.000384,62355,0029,58
15.0001.153,85795,0066,25
20.0001.538,46960,0080,00

In questo scenario, il bonus esentasse raggiunge i 80 euro mensili, sebbene le differenze rispetto all’attuale sgravio contributivo non siano sostanziali.

Aumenti per redditi tra 20.000 e 40.000 euro

Per i lavoratori con redditi compresi tra 20.000 e 40.000 euro, l’incremento si realizza attraverso una detrazione annuale. Per i redditi fino a 32.000 euro, la detrazione aumenta di 1.000 euro l’anno, traducendosi in circa 83 euro mensili. A partire dai 32.000 euro, la detrazione si calcola in base a una formula che riduce l’ammontare fino a zero per i redditi di 40.000 euro.

Ecco i nuovi importi:

Reddito annuo lordoReddito mensile lordoAumento annualeAumento mensile lordo
22.0001.692,311.00083,33
34.0002.615,3875062,50
40.0003.076,9200,00

Un confronto con il 2024

Un’analisi comparativa con il 2024 suggerisce che per i redditi superiori ai 20.000 euro, gli aumenti potrebbero risultare addirittura inferiori rispetto a quelli attuali. Oggi, chi guadagna 35.000 euro arriva a ricevere anche 100 euro in più al mese grazie allo sgravio contributivo, mentre con il nuovo sistema si rischia di ottenere al massimo 83 euro.

Chi ne beneficia

La riforma sembra vantaggiosa per i lavoratori con reddito tra 35.000 e 40.000 euro, che oggi non beneficiano del bonus e che, con la nuova formula, godranno di un incremento. Tuttavia, per alcuni lavoratori, il 2025 potrebbe significare una leggera diminuzione del reddito netto rispetto all’anno precedente.

Circuitolavoro

Recent Posts

Detersivi EUROSPIN, li comprate perché costano poco ma non avete idea di cosa ci sia dentro davvero: sedetevi prima di scoprirlo

Eurospin, se anche tu compri i detersivi in questa catena di supermercati strabuzzerai gli occhi…

3 minuti ago

IMU cancellato, nessuno paga più la tassa sulla rendita catastale: il tribunale ha deciso | La sentenza la aspettavano tutti

Dimentica l'Imposta sulla casa per come la conoscevi, non la pagherai più: è stato deciso…

4 ore ago

“Regaliamo 100.000 euro a chi vuole lavorare”, la Regione ha aperto le porte | Potete richiederli subito

Puoi ottenere fino a 100.000 euro per lavorare. Ecco come e cosa ha previsto la…

15 ore ago

“Lavori 3 ore al giorno e guadagni più di un notaio”, la processione più ambita è sbarcata in Italia

Porti a casa uno stipendio da dirigente ma lavori solo 4 giorni a settimana: ecco…

17 ore ago

Se trovate questa moneta a terra scappate: vi attaccano quando meno ve lo aspettate

Attenzione a questa monetina a terra, se ti cade l'occhio è un problema: l'inganno che…

20 ore ago

Legge 104, “Vi facciamo il bonifico di 4.368 euro”: iniziate pure a festeggiare, non ricapiterà più

Bonifico di 3468 euro stabilito dalla Legge 104. Un'opportunità da cogliere al volo.  La Legge…

22 ore ago