Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Aziende speciali: quali sono gli obblighi contributivi verso l’INPS?

La recente pubblicazione della Circolare INPS n° 53 del 3 aprile 2024 ha gettato luce sugli obblighi contributivi che riguardano le aziende speciali degli enti locali, in particolare quelle che non sono state trasformate in società di capitali. Questa circolare offre un’analisi esaustiva dell’assetto normativo e contributivo applicabile a questi enti peculiari.

Il profilo giuridico delle aziende speciali

Questi enti, secondo la Circolare 53 del 2024, hanno una struttura giuridica peculiare. Sono definiti come “enti strumentali dell’ente pubblico territoriale, dotati di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto”. Sono istituiti per gestire i servizi pubblici con l’obiettivo di realizzare fini sociali e promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali. La loro natura ibrida di organismo aziendale, ma con ordinamento pubblicistico, li colloca in una posizione unica in ambito previdenziale e contributivo.

Obblighi contributivi secondo la circolare INPS

La circolare INPS ha elaborato una tabella riepilogativa che sintetizza gli obblighi contributivi minori dovuti dalle aziende speciali. Di seguito, vengono forniti i dettagli principali:

  • NASpI (contribuzione ordinaria): aliquota al 1,31%
  • NASpI (contribuzione Art. 25, L. n. 845/1978): aliquota al 0,30%
  • Fondo di Garanzia TFR: aliquota al 0,20% (0,40% per i dirigenti industria)
  • Maternità: industria 0,46%, terziario 0,24%
  • Malattia: industria (solo operai) 2,22%, terziario 2,44%
  • FIS – Datori di lavoro fino a 5 dipendenti (0,17% a carico del dipendente): 0,50%
  • FIS – oltre 5 dipendenti (0,27% a carico del dipendente): 0,80%

Questo riepilogo contribuisce a chiarire i complessi obblighi contributivi che gravano su queste aziende, aiutando i professionisti del settore a navigare nella complessità della legislazione previdenziale.

Importanza della circolare per professionisti e aziende speciali

La pubblicazione della Circolare INPS n° 53 del 2024 rappresenta quindi un importante punto di riferimento per gli enti locali non trasformati in società di capitali e i loro consulenti. Offre una guida certa e aggiornata sull’interpretazione delle norme contributive, permettendo così una corretta applicazione delle stesse in ambito previdenziale.

L’attenzione che l’INPS pone a questi enti sottolinea l’importanza di rimanere aggiornati sulle ultime novità legislative e amministrative, per assicurare il rispetto dei propri obblighi e garantire una gestione efficace e conforme delle risorse umane.

Per ulteriori approfondimenti sui temi del lavoro e della previdenza, si consiglia di visitare la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

DIECI ORE DI PERMESSO RETRIBUITE: se fai questo mestiere potrai usufruirne | È ufficiale

Arriva una risoluzione nuova riguardo ai permessi lavorativi retribuiti: le ore salgono a dieci in…

10 ore ago

Italia Spaccata in due: il meteo di settembre parla chiaro | Chi avrà il condizionatore acceso e chi la stufa

L'Italia divisa in due: ecco chi godrà ancora dell'estate e chi invece si troverà costretto…

12 ore ago

SVUOTATUTTO PARKSIDE: 5 regali perfetti per tuo marito | Stanno esaurendo ora dopo ora

Gli attrezzi più resistenti a un prezzo simbolico: il regalo perfetto per chi ama il…

15 ore ago

Una montagna di ASSUNZIONI a tempo indeterminato: c’é tempo tutto settembre per candidarsi | L’azienda è famosissima

Se cerchi un lavoro a tempo indeterminato, allora non esitare a valutare un'occasione messa in…

17 ore ago

Tutta colpa della LAVATRICE: controlla subito il filtro prima di allagare tutta la casa

Un piccolo dettaglio che molti ignorano, ma che può causare danni inaspettati. Ecco cosa devi…

19 ore ago

EUROSPIN VOLA NELLA TECNOLOGIA: la Smart TV è in offerta | Si acquista solo con un click

Promozioni sempre più sorprendenti, Eurospin si supera e conquista anche l’elettronica di consumo. In Italia,…

23 ore ago