Basta Stipendi miseri: con una valigia parti e firmi un contratto stellare | In questo paese anche un cameriere vive da re

Stipendi

Stipendi - Fonte Pexels - Circuitolavoro.it

Mentre in Italia si fatica ad arrivare a fine mese, in questo paese anche chi svolge lavori comuni può permettersi una vita piena di vantaggi.

Oggi, in Italia, sempre più cittadini devono fare i conti con stipendi mensili miseri. I salari sono tra i più bassi in Europa e il costo della vita continua ad aumentare senza sosta.

Tutto è aumentato, dalla spesa quotidiana al carburante, dai medicinali all’affitto. I rincari hanno colpito duramente tutti i settori.

Tutto questo ha portato migliaia di persone a fare diverse rinunce anche su ciò che un tempo era considerato irrinunciabile.

Per questo motivo, sono sempre di più gli italiani che iniziano a guardare oltre confine, alla ricerca di una vita più dignitosa e meglio retribuita.

Uno stipendio che cambia tutto

Trasferirsi all’estero per lavoro non è una novità, ma quando a raccontarlo è un giovane content creator diventato virale su TikTok, la notizia rimbalza ancora più velocemente. L’ educatore spagnolo Javier, ha lasciato il suo paese per trasferirsi a Monaco di Baviera, in Germania, dove oggi lavora come educatore infantile in una “Kita”, ovvero un asilo nido tedesco. La sua esperienza ha fatto riflettere migliaia di utenti non solo per il cambiamento radicale, ma soprattutto per le condizioni economiche e lavorative che ha trovato.

Il primo dato che sorprende è lo stipendio: Javier guadagna tra i 3.600 e i 3.700 euro lordi al mese. Netto in tasca, tolte le tasse e i contributi sociali se rientra nella fascia fiscale di un single senza figli  rimangono circa 2.440 euro mensili. In Italia, uno stipendio medio per un educatore spesso non supera i 1.400 euro netti. A questi si aggiungono benefit concreti che in molti paesi del Sud Europa sembrano ancora un’utopia. Ad esempio, il datore di lavoro di Javier copre interamente i costi dei trasporti casa-lavoro. Può scegliere tra il rimborso carburante o l’abbonamento ai mezzi pubblici. E non finisce qui: tutti i pasti della giornata gli vengono offerti sul posto di lavoro. Colazione, merenda, pranzo, tutto fornito e incluso nel pacchetto.

Stipendi
Stipendi – Fonte Pexels -Circuitolavoro.it

Un lavoro che ti fa sentire rispettato

Ma il benefit che ha fatto impazzire il web è forse quello più inaspettato: un abbonamento in palestra valido in tutta la Germania e persino in altri paesi. Javier può allenarsi ovunque, anche in vacanza, grazie a un pass coperto dal suo datore di lavoro. Non si tratta quindi solo di uno stipendio più alto, ma di un intero ecosistema che valorizza il dipendente, anche sul piano del benessere fisico e mentale.

Per chi fosse tentato di seguire le sue orme, è bene sapere che in Germania per lavorare legalmente come educatore occorre avere un titolo di studio riconosciuto, come una laurea in Scienze della Formazione, e procedere alla richiesta di riconoscimento tramite il sito ufficiale del BAMF(l’Ufficio federale per l’immigrazione e i rifugiati). Inoltre, una volta arrivati, bisogna registrarsi presso il comune, aprire un conto bancario tedesco e iscriversi al sistema sanitario.