“Bastano 600 euro e vi diamo una casa intera”: il paese ha aperto le porte | Che aspettate a trasferirvi

Apri il porcellino e scappa (pexels.com) - circuitolavoro.it

Bastano soli 600 euro e puoi svoltare: una casa e un luogo meraviglioso in cui vivere, prendi i risparmi e prepara le valigie.
Senza dubbio il costo medio della vita in città in Europa si è alzato negli ultimi anni.
Non in tutti casi a questo aumento è seguito un corrispondente aumento di stipendi e pensioni.
Pertanto, la povertà non fa altro che impoverirsi, e le persone benestanti continuano ad arricchirsi.
C’è un Paese in particolare, però, che è pronto ad accoglierti per un prezzo di soli 600 euro: ecco qual è.
Paradisi terrestri, non cercare acque cristalline ma un buon welfare
Quando pensiamo al posto migliore in cui potremmo vivere, spesso ci vengono in mente spiagge caraibiche o luoghi immersi nella natura. La verità è che siamo ormai giunti a un punto di civilizzazione che ci costringe a pensare in modo più pratico. A cosa serve vivere nei pressi di una spiaggia se i costi delle case e quello della vita in generale non sono sostenibili? A quel punto la spiaggia la vedremmo nelle brevi pause lavorative. Ecco perché prima di scegliere un nuovo posto che possiamo chiamare ‘casa’ è bene informarsi sul funzionamento del sistema fiscale, di welfare, e soprattutto sul costo della vita quotidiana.
Elementi come affitto, bollette e carrello della spesa influiscono più di molto altro sulla vita quotidiana di un individuo. Oggi vi consigliamo il trasferimento in un luogo in cui il costo abitativo è ancora accessibile, a differenza di quello che vediamo delle nostre città italiane.
Arriva a fine mese ancora con qualcosa in tasca: basta trasferirsi qui
Lasciare la propria patria non è mai facile, ecco perché deve davvero valerne la pena. In questo caso potrebbe essere la scelta giusta. Grazie ai dati raccolti dalla piattaforma Numbeo possiamo comprendere quali siano le nazioni che più si avvicinino alla nostra idea di basso costo della vita. Nello specifico, il Paese che presenta dei buoni costi è la Lituania, dove l’affitto di un abitazione in centro città a Vilnius è di circa 625 euro – una cifra ben diversa rispetto alle nostre Roma o Milano, dove l’affitto mensile può arrivare facilmente a mille euro.
Non è solo il costo dell’affitto che contribuisce a quello che potrebbe essere un generale benessere economico, ma anche costi relativi a servizi base. Ad esempio, un biglietto per i mezzi pubblici costa 1 euro. La connessione internet, come riportato da economiafinanzaonline, ha un prezzo che corrisponde a circa 12 euro al mese.