Il bonus psicologo, introdotto nel 2022, ha dimostrato di essere un vero e proprio investimento per la salute pubblica e per l’economia, con un risparmio stimato di 312 milioni di euro in termini di giorni di assenza lavorativa evitati. Questo riscontro positivo emerge da una ricerca condotta dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi (Cnop), in collaborazione con diverse università italiane.
L’analisi condotta da esperti e università ha messo in luce come il bonus psicologo abbia sostenuto economicamente non solo chi soffre di disturbi psicologici ma anche il sistema pubblico. Con un investimento iniziale di 25 milioni di euro, il beneficio inclusivo si è tradotto in una riduzione significativa dei giorni di assenza dal lavoro, correlati a malattie psichiche, permettendo un risparmio complessivo di 312 milioni.
Il bonus ha avuto effetti notevoli anche sulla produttività lavorativa e sull’accesso alle cure psicologiche, dimostrando di essere più che un semplice aiuto economico.
Uno degli aspetti più rilevanti emersi dallo studio è che l’81% dei nuovi pazienti non aveva mai avuto accesso a terapie psicologiche principalmente a causa dei costi. Il bonus, dunque, ha aperto nuove porte alle cure, evidenziando un sensibile miglioramento nella salute mentale dei beneficiari, con una diminuzione dei sintomi di ansia e depressione.
Questi dati mostrano come gli interventi psicologici abbiano un impatto positivo non solo sui singoli individui ma su tutta la società, riducendo il carico sui servizi sanitari generali e migliorando la qualità della vita lavorativa.
Sebbene i risultati siano stati positivi, esiste una forte domanda per l’espansione del programma di bonus psicologo, sia in termini di finanziamenti che di accessibilità. La semplificazione del processo di richiesta e un aumento delle sedute disponibili sono tra le principali richieste per migliorare ulteriormente l’efficacia del bonus.
Inoltre, il miglioramento continuo nella rete di supporto psicologico, inclusa la psicologia scolastica e lo psicologo di base, viene visto come cruciale per affrontare in modo comprensivo le esigenze di salute mentale della popolazione.
Presenti e future politiche di salute mentale sono dunque invitate a coinvolgere ampiamente le parti politiche e le risorse disponibili per garantire che il successo iniziale del bonus psicologo possa essere un punto di partenza per un supporto ancor più ampio e inclusivo.
Per maggiori informazioni e per l’accesso al bonus psicologo, è possibile visitare il sito ufficiale dell’INPS. Inoltre ti invitiamo a visitare la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Bonifico di 3468 euro stabilito dalla Legge 104. Un'opportunità da cogliere al volo. La Legge…
Ecco perché dopo aver visto questi dati, molti hanno ipotizzato che l'Italia non sia un…
Altro che Bocconi o Sapienza, questa Università del sud ti dà decine di migliaia di…
Aumenti previsti in busta paga: più di 150 euro di accredito se rientri tra i…
Storica azienda è giunta al capolinea, il territorio è sconvolto dalla chiusura: dopo anni è…
Non attendete, per ottenere una casa quasi gratis avete tempo fino alla fine del mese:…