Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Bollette: novità e risparmi per i clienti non vulnerabili dal 1° Luglio 2024

Dal prossimo 1° luglio, un’imponente cifra di 3,7 milioni di italiani, identificati come clienti domestici non vulnerabili, godranno di un notevole risparmio sulla loro bolletta grazie alla transizione verso il servizio a tutele graduali. Questa iniziativa prevede un risparmio annuo estimato intorno ai 113 euro, rappresentando un segnale importante nella trasformazione del mercato dell’energia elettrica.

Costi in aumento per i clienti vulnerabili

Tuttavia, parallelamente si registra un incremento di costo per i clienti vulnerabili, con un aumento del 12% previsto per il terzo trimestre del 2024. Questo ritocco riflette la fase critica di evoluzione del mercato elettrico che il Paese sta attraversando.

I dati aggiornati

Analizziamo i numeri dell’Arera: nel panorama delle utenze domestiche, che ammontano a circa 30,2 milioni, 22,7 milioni optano per il mercato libero. Rimangono invece in maggiore tutela circa 7,5 milioni di clienti, divisi tra 3,8 milioni di vulnerabili e 3,7 milioni di non vulnerabili, che saranno interessati dalla nuova misura.

Le parole di Besseghini

Stefano Besseghini, presidente dell’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente, sottolinea la rilevanza di questo passaggio per l’evoluzione del mercato elettrico. La transizione al mercato libero è stata pianificata per essere il più fluida possibile, salvaguardando le scelte dei consumatori e mitigando eventuali impatti negativi sui costi.

Dettagli sul servizio a tutele graduali

Il servizio a tutele graduali, in cui verranno inseriti i clienti non vulnerabili, ha una durata limitata fino al 31 marzo 2027. In assenza di una scelta contraria da parte dei clienti, questi verranno successivamente trasferiti al mercato libero.

Risparmi stimati

Il risparmio annuo, paragonato alla maggior tutela, si attesta sui 113 euro, grazie a condizioni economiche favorevoli valide su tutto il territorio nazionale. Questo valore potrebbe subire variazioni in base agli aggiornamenti annuali.

La situazione dei clienti vulnerabili

Per i clienti riconosciuti come vulnerabili, il nuovo aggiornamento prevede un aumento dei costi, con un rincaro delle bollette del 12% per il trimestre luglio-settembre 2024. Questa modifica si riflette sulla spesa annua, che però evidenzia un trend di possibile stabilizzazione dei prezzi rispetto alle recenti crisi energetiche.

Queste novità implicano un’attenzione particolare nei confronti delle esigenze di tutti i consumatori, con un occhio di riguardo verso la tutela della categoria vulnerabile e la volontà di rendere più equo e sostenibile il mercato dell’energia elettrica in Italia.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

2 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

2 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

4 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

8 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

19 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

19 ore ago