Bonifici istantanei addio, “Imparate a vivere senza”: si torna indietro dopo tanti passi avanti

ragazzo che sta guardando carta e telefono

Novità sui bonifici bancari da ottobre (pexels) - www.circuitolavoro.it

Novità sui bonifici istantanei in Italia: il sistema VOP viene introdotto a ottobre per nuovi standard di sicurezza 

L’Italia dei pagamenti digitali sta introducendo ulteriori novità dal punto di vista della sicurezza. Durante l’anno si è parlato molto dell’importanza dell’introduzione dei bonifici istantanei da parte di tutti i circuiti bancari, per rimanere al passo con le decisioni UE.

Da un certo punto di vista, però, l’Italia sembra aver bisogno sempre di una burocrazia più lenta e complicata per evitare di acuire le problematiche del passaggio di denaro in nero. I bonifici istantanei, in questo senso, potevano diventare un incentivo a far passare denaro tra amici e familiari in modo sempre più semplice e veloce.

Dal 9 ottobre 2025 partirà quindi una sorta di dietrofront rispetto alle altre nazioni. In Italia ci saranno nuove regole sui bonifici istantanei, volte a incentivare i controlli sugli Iban che riceveranno il denaro.

Quello che era sembrato inizialmente un metodo rapido, potrebbe diventare meno efficiente rispetto alle altre nazioni. Prima dei 10 secondi del bonifico istantaneo, infatti, per legge i circuiti bancari dovranno passare gli Iban coinvolti nel passaggio di denaro attraverso una serie di controlli.

Il Sistema VOP: cosa cambia per i bonifici istantanei

Le banche controlleranno sia le credenziali che l’Iban di chi dovrà ricevere i soldi, prima che il denaro arrivi al ricevente. Negli ultimi mesi ci eravamo abituati all’utilizzo istantaneo dei bonifici che, così come i pagamenti con smartphone, ci hanno permesso di rendere l’intero processo veloce, e indolore.

Questa nuova verifica del beneficiario che verrà aggiunta per legge dal 9 Ottobre, si chiama VOP (Verification of Payee). Viceversa, se dovessero verificarsi incongruenze che riguardano la compilazione dell’Iban oppure del nome del beneficiario, la banca non avrà più la responsabilità della transazione. Un modo per aumentare i controlli su queste nuove metodologie moderne di scambio denaro.

mano con carta di credito in mano e pc
Pagamenti con bonifico istantaneo, cosa cambia (pexels) – www.circuitolavoro.it

Attenzione a controllare i dati: i bonifici errati non vengono rimborsati

Per l’utente ciò non significherà molto, ma per i circuiti bancari significherà avere più controllo sui movimenti di denaro. Ciò non toglie che gli utenti dovranno sempre stare attenti alla compilazione dei dati, anche nel caso di bonifici bancari istantanei, perché in caso di errori di digitazione nel nome, ad esempio, la banca si svincolerà da qualsiasi tipologia di responsabilità.

Consigliamo quindi di rileggere più volte i dati che si inseriscono nell’app bancaria: a volte, facendo appello all’istantaneità del pagamento, ci si dimentica dell’importanza di ricontrollare i dati inseriti.