Bonus 100 euro 2024: imponibile fiscale o contributivo? ecco cosa devi sapere

Nel 2024, molti lavoratori si interrogano su quale reddito considerare per determinare il diritto al bonus di 100 euro mensili in busta paga. Tra le principali difficoltà vi è la distinzione tra imponibile fiscale e imponibile contributivo, due termini che spesso generano confusione.

Imponibile fiscale vs imponibile contributivo

Cos’è l’imponibile contributivo

L’imponibile contributivo, o previdenziale, rappresenta la base su cui vengono calcolati i contributi previdenziali versati all’INPS. Include tutti i compensi del lavoratore, ma esclude le voci come malattia e maternità, che sono gestite direttamente dall’INPS e non sono soggette a contribuzione. Questo importo riflette la somma totale che serve a determinare i contributi previdenziali dovuti.

Cos’è l’imponibile fiscale

L’imponibile fiscale, invece, è la base imponibile su cui si calcolano le imposte sul reddito, come l’IRPEF. È dato dall’ammontare complessivo del reddito, al netto dei contributi previdenziali. In altre parole, rappresenta il reddito su cui si pagano le tasse ed è generalmente inferiore all’imponibile previdenziale poiché dedotto dei contributi sociali.

Quale imponibile considerare per il Bonus di 100 euro?

Per stabilire se si ha diritto al bonus di 100 euro mensili, è fondamentale fare riferimento all’imponibile fiscale. Questo perché il bonus di 100 euro spetta ai lavoratori il cui reddito imponibile fiscale rientra nella fascia prevista dalla legge. Nel 2024, il trattamento integrativo è riconosciuto a chi ha un reddito compreso tra 8.174 e 15.000 euro. Per chi guadagna tra 15.000 e 28.000 euro, il bonus è accordato solo se le detrazioni superano l’imposta dovuta.

La differenza tra reddito e bonus

È importante chiarire che non è il reddito dell’anno precedente a determinare il diritto al bonus, ma quello che il datore di lavoro prevede per l’anno in corso. Per il 2024, sarà il reddito presunto dall’azienda che stabilirà la spettanza del bonus. Se il bonus non dovesse essere riconosciuto, il lavoratore avrà comunque diritto a maggiori detrazioni fiscali per il lavoro dipendente.

Conclusioni

In sintesi, per verificare se si ha diritto al bonus di 100 euro mensili, è cruciale controllare l’imponibile fiscale e non quello contributivo. Comprendere questa distinzione aiuta a evitare confusione e a gestire meglio le proprie aspettative riguardo al trattamento integrativo previsto per il 2024.

Circuitolavoro

Recent Posts

ISEE, il nuovo anno bussa | Novembre è il mese furbo per aggiornare tutto: lo fai ora e sei a posto per tutto l’anno

Con l’avvicinarsi del 2025, CAF e INPS ricordano che per continuare a ricevere bonus, agevolazioni…

5 ore ago

Carabinieri, 3.852 posti disponibili | bando per Allievi aperto immediatamente: il requisito che fa fuori molti

Pubblicato l’avviso ufficiale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri: aperto il bando per 3.852 posti…

8 ore ago

Piogge e temporali in arrivo | allerta gialla Protezione Civile: le aree sotto osservazione

Nuova allerta gialla per piogge e temporali in diverse regioni italiane: la Protezione Civile segnala…

12 ore ago

Schermo lucido senza aloni | Il metodo giusto per smartphone e TV secondo Altroconsumo: il panno che salva i display

Altroconsumo svela il metodo più sicuro per pulire gli schermi di smartphone, TV e tablet:…

16 ore ago

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

1 giorno ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

1 giorno ago