Bonus 100 euro 2024: imponibile fiscale o contributivo? ecco cosa devi sapere

Nel 2024, molti lavoratori si interrogano su quale reddito considerare per determinare il diritto al bonus di 100 euro mensili in busta paga. Tra le principali difficoltà vi è la distinzione tra imponibile fiscale e imponibile contributivo, due termini che spesso generano confusione.

Imponibile fiscale vs imponibile contributivo

Cos’è l’imponibile contributivo

L’imponibile contributivo, o previdenziale, rappresenta la base su cui vengono calcolati i contributi previdenziali versati all’INPS. Include tutti i compensi del lavoratore, ma esclude le voci come malattia e maternità, che sono gestite direttamente dall’INPS e non sono soggette a contribuzione. Questo importo riflette la somma totale che serve a determinare i contributi previdenziali dovuti.

Cos’è l’imponibile fiscale

L’imponibile fiscale, invece, è la base imponibile su cui si calcolano le imposte sul reddito, come l’IRPEF. È dato dall’ammontare complessivo del reddito, al netto dei contributi previdenziali. In altre parole, rappresenta il reddito su cui si pagano le tasse ed è generalmente inferiore all’imponibile previdenziale poiché dedotto dei contributi sociali.

Quale imponibile considerare per il Bonus di 100 euro?

Per stabilire se si ha diritto al bonus di 100 euro mensili, è fondamentale fare riferimento all’imponibile fiscale. Questo perché il bonus di 100 euro spetta ai lavoratori il cui reddito imponibile fiscale rientra nella fascia prevista dalla legge. Nel 2024, il trattamento integrativo è riconosciuto a chi ha un reddito compreso tra 8.174 e 15.000 euro. Per chi guadagna tra 15.000 e 28.000 euro, il bonus è accordato solo se le detrazioni superano l’imposta dovuta.

La differenza tra reddito e bonus

È importante chiarire che non è il reddito dell’anno precedente a determinare il diritto al bonus, ma quello che il datore di lavoro prevede per l’anno in corso. Per il 2024, sarà il reddito presunto dall’azienda che stabilirà la spettanza del bonus. Se il bonus non dovesse essere riconosciuto, il lavoratore avrà comunque diritto a maggiori detrazioni fiscali per il lavoro dipendente.

Conclusioni

In sintesi, per verificare se si ha diritto al bonus di 100 euro mensili, è cruciale controllare l’imponibile fiscale e non quello contributivo. Comprendere questa distinzione aiuta a evitare confusione e a gestire meglio le proprie aspettative riguardo al trattamento integrativo previsto per il 2024.

Circuitolavoro

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

10 ore ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

12 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

15 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

17 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

19 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

23 ore ago