Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Bonus 100 euro in busta paga: chi ne beneficia e fino a quando

Il Bonus da 100 euro in busta paga, reso possibile grazie allo sgravio contributivo introdotto dal governo Meloni, ha ricevuto la conferma dell’INPS. Tuttavia, sorgono domande sul suo futuro nel 2024. In occasione della presentazione del XXII Rapporto annuale, l’INPS ha confermato i benefici del taglio al cuneo fiscale finanziato dal governo Meloni per l’intero anno 2023. Tuttavia, l’incertezza persiste riguardo a cosa accadrà l’anno successivo.

Sgravio contributivo e lotta all’inflazione nel 2023

Nel corso del 2023, il governo ha potenziato lo sgravio contributivo introdotto da Mario Draghi l’anno precedente. Questo sgravio, pari allo 0,8% da gennaio a giugno e al 2% da luglio a dicembre, è stato destinato alle retribuzioni lorde fino a 2.692 euro (equivalenti a 35.000 euro per l’intero anno). L’obiettivo principale era contrastare la perdita del potere d’acquisto causata dall’alta inflazione.

Il Rapporto INPS ha confermato questa svalutazione, mostrando che nell’anno 2022 l’importo medio annuale delle retribuzioni è stato di 25.112 euro, con un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, con un tasso d’inflazione medio dell’8,1%, la perdita del potere d’acquisto è stata significativa.

Per affrontare questo problema, il governo ha agito direttamente sulle retribuzioni, riducendo i contributi dovuti dai lavoratori per ridurre la differenza tra netto e lordo.

Mentre l’iniziativa di Draghi ha avuto un impatto limitato, il governo Meloni è riuscito a garantire un bonus fino a 100 euro sulle retribuzioni quest’anno, un risultato di notevole rilevanza. Tuttavia, ora la sfida consiste nel confermare questa misura per il prossimo anno.

Bonus 100 euro nelle buste Paga 2023: i calcoli dell’INPS

L’effetto dello sgravio contributivo introdotto dal governo Draghi è stato modesto. Secondo i calcoli dell’INPS, a ottobre 2022, grazie allo sgravio del 2% per le buste paga con un importo lordo fino a 2.962 euro, si sono verificati i seguenti incrementi:

  • Meno di 20 euro per il 25% dei beneficiari.
  • Tra 20 e 30 euro per il 10% dei beneficiari.
  • Tra 30 e 40 euro per il 20% dei beneficiari.
  • Tra 40 e 50 euro per un altro 20% dei beneficiari.
  • Oltre i 50 euro per il 5% dei beneficiari.

L’incremento medio è stato di 30 euro, molto meno di quanto si prevede per il prossimo anno. Infatti, nella busta paga di ottobre 2023, lo sgravio contributivo sarà del 6% per gli stipendi inferiori a 2.692 euro e del 7% per chi guadagna meno di 1.923 euro (25.000 euro di reddito annuo). Questo aumento ha portato a un incremento medio di quasi 100 euro, con il 57% dei lavoratori che vedrà un incremento superiore a 100 euro.

Bonus 100 euro: i dati omessi dall’INPS

È importante notare che il rapporto INPS tiene conto degli importi lordi e non dell’effettiva somma aggiunta alla busta paga. Bisogna considerare la maggiore Irpef dovuta a causa della riduzione dei contributi. Poiché l’IRPEF si calcola sull’imponibile lordo al netto dei contributi, una riduzione dei contributi aumenta la base su cui si calcola l’imposta. Pertanto, i 100 euro non rappresentano l’importo medio ma l’importo massimo (98,56 euro, per la precisione) che spetta ai dipendenti.

Bonus 100 euro in busta paga: sarà confermato nel 2024?

Attualmente, lo sgravio del 6% e 7% è finanziato solo fino a dicembre 2023 e non copre neanche la tredicesima, per cui si applicano ancora le aliquote del 2% e 3% in vigore fino a giugno. Sarà compito del governo Meloni trovare le risorse per confermare il bonus anche nel 2024. Tuttavia, garantire uno sgravio del 6% e 7% per tutto l’anno potrebbe richiedere oltre 10 miliardi di euro, una cifra attualmente non disponibile. Nonostante le sfide finanziarie, il governo ha dichiarato che la conferma dello sgravio contributivo rimane una priorità, offrendo speranza ai lavoratori. Nel corso del 2023, sono state introdotte numerose misure a sostegno delle famiglie, con significative novità derivanti dalla Legge di Bilancio 2023. Leggi il nostro approfondimento sui “bonus famiglia attivi nel 2023”.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

19 minuti ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

4 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

15 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

15 ore ago

“La pensione te la paghi da solo”: RIVOLUZIONE GIORGIA MELONI, eliminata l’INPS | Quello che versate vi ritrovate

Meloni sa che le pensioni di domani porteranno una generazione con un tasso di povertà…

17 ore ago

Lavoro, non farti più fregare dal datore di lavoro: quando ti fa questa domanda rispondi sempre “NO” | Di solito lo fa telefonicamente

Ci sono dei casi in cui è possibile rifiutarsi di lavorare: ecco quando dire di…

20 ore ago