Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Bonus 100 euro in busta paga: chi ne beneficia e fino a quando

Il Bonus da 100 euro in busta paga, reso possibile grazie allo sgravio contributivo introdotto dal governo Meloni, ha ricevuto la conferma dell’INPS. Tuttavia, sorgono domande sul suo futuro nel 2024. In occasione della presentazione del XXII Rapporto annuale, l’INPS ha confermato i benefici del taglio al cuneo fiscale finanziato dal governo Meloni per l’intero anno 2023. Tuttavia, l’incertezza persiste riguardo a cosa accadrà l’anno successivo.

Sgravio contributivo e lotta all’inflazione nel 2023

Nel corso del 2023, il governo ha potenziato lo sgravio contributivo introdotto da Mario Draghi l’anno precedente. Questo sgravio, pari allo 0,8% da gennaio a giugno e al 2% da luglio a dicembre, è stato destinato alle retribuzioni lorde fino a 2.692 euro (equivalenti a 35.000 euro per l’intero anno). L’obiettivo principale era contrastare la perdita del potere d’acquisto causata dall’alta inflazione.

Il Rapporto INPS ha confermato questa svalutazione, mostrando che nell’anno 2022 l’importo medio annuale delle retribuzioni è stato di 25.112 euro, con un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, con un tasso d’inflazione medio dell’8,1%, la perdita del potere d’acquisto è stata significativa.

Per affrontare questo problema, il governo ha agito direttamente sulle retribuzioni, riducendo i contributi dovuti dai lavoratori per ridurre la differenza tra netto e lordo.

Mentre l’iniziativa di Draghi ha avuto un impatto limitato, il governo Meloni è riuscito a garantire un bonus fino a 100 euro sulle retribuzioni quest’anno, un risultato di notevole rilevanza. Tuttavia, ora la sfida consiste nel confermare questa misura per il prossimo anno.

Bonus 100 euro nelle buste Paga 2023: i calcoli dell’INPS

L’effetto dello sgravio contributivo introdotto dal governo Draghi è stato modesto. Secondo i calcoli dell’INPS, a ottobre 2022, grazie allo sgravio del 2% per le buste paga con un importo lordo fino a 2.962 euro, si sono verificati i seguenti incrementi:

  • Meno di 20 euro per il 25% dei beneficiari.
  • Tra 20 e 30 euro per il 10% dei beneficiari.
  • Tra 30 e 40 euro per il 20% dei beneficiari.
  • Tra 40 e 50 euro per un altro 20% dei beneficiari.
  • Oltre i 50 euro per il 5% dei beneficiari.

L’incremento medio è stato di 30 euro, molto meno di quanto si prevede per il prossimo anno. Infatti, nella busta paga di ottobre 2023, lo sgravio contributivo sarà del 6% per gli stipendi inferiori a 2.692 euro e del 7% per chi guadagna meno di 1.923 euro (25.000 euro di reddito annuo). Questo aumento ha portato a un incremento medio di quasi 100 euro, con il 57% dei lavoratori che vedrà un incremento superiore a 100 euro.

Bonus 100 euro: i dati omessi dall’INPS

È importante notare che il rapporto INPS tiene conto degli importi lordi e non dell’effettiva somma aggiunta alla busta paga. Bisogna considerare la maggiore Irpef dovuta a causa della riduzione dei contributi. Poiché l’IRPEF si calcola sull’imponibile lordo al netto dei contributi, una riduzione dei contributi aumenta la base su cui si calcola l’imposta. Pertanto, i 100 euro non rappresentano l’importo medio ma l’importo massimo (98,56 euro, per la precisione) che spetta ai dipendenti.

Bonus 100 euro in busta paga: sarà confermato nel 2024?

Attualmente, lo sgravio del 6% e 7% è finanziato solo fino a dicembre 2023 e non copre neanche la tredicesima, per cui si applicano ancora le aliquote del 2% e 3% in vigore fino a giugno. Sarà compito del governo Meloni trovare le risorse per confermare il bonus anche nel 2024. Tuttavia, garantire uno sgravio del 6% e 7% per tutto l’anno potrebbe richiedere oltre 10 miliardi di euro, una cifra attualmente non disponibile. Nonostante le sfide finanziarie, il governo ha dichiarato che la conferma dello sgravio contributivo rimane una priorità, offrendo speranza ai lavoratori. Nel corso del 2023, sono state introdotte numerose misure a sostegno delle famiglie, con significative novità derivanti dalla Legge di Bilancio 2023. Leggi il nostro approfondimento sui “bonus famiglia attivi nel 2023”.

Valerio Mainolfi

Recent Posts

Gelati, ma quali tutti calorici: questo sembra pesantissimo ma è super light | Le analisi lo confermano

Sembrano super calorici ma, in realtà sono leggerissimi: ecco i gelati che puoi mangiare anche…

6 ore ago

“Non consumatelo, è l’unico frutto cancerogeno”, il Ministero della Salute ha ammesso tutto | Smettete di mangiarlo all’istante

Mangiare frutta è ideale per la nutrizione, eccetto che se mangi questo frutto in particolare,…

8 ore ago

Altro che 1.500 euro al mese, “Qui un professore guadagna 3.700 euro”: il paese ha deciso | Tutti pronti a trasferirsi qui

Basta con gli stipendi ridicoli per gli italiani: l’istruzione va tutelata, bisogna prendere atto del…

11 ore ago

“Addio pensione, la dovete restituire”: l’INPS ha preso la durissima decisione | Non potete farci nulla

Dover dire addio alla propria pensione può essere un vero incubo: alcuni italiani lo vivono…

13 ore ago

Detersivi EUROSPIN, li comprate perché costano poco ma non avete idea di cosa ci sia dentro davvero: sedetevi prima di scoprirlo

Eurospin, se anche tu compri i detersivi in questa catena di supermercati strabuzzerai gli occhi…

15 ore ago

IMU cancellato, nessuno paga più la tassa sulla rendita catastale: il tribunale ha deciso | La sentenza la aspettavano tutti

Dimentica l'Imposta sulla casa per come la conoscevi, non la pagherai più: è stato deciso…

19 ore ago