Bonus Bollette Luce e Gas in scadenza a settembre 2023: possibilità di proroga e scenari futuri

Il 30 settembre 2023 rappresenta una data cruciale per i bonus sulle bollette, tra cui l’azzeramento degli oneri di sistema e la riduzione dell’IVA per il gas, insieme al tanto discusso bonus sociale luce e gas. Le prospettive per il futuro sono incerte: il governo potrebbe decidere il rinnovo di alcune misure o diverse famiglie potrebbero trovarsi di fronte a un inevitabile aumento delle spese energetiche.

Bonus famiglie: fine di un periodo di benefici

Il mese di settembre segna la fine di una serie di agevolazioni che hanno alleggerito le spese energetiche di molte famiglie. Tra queste misure rientrano il bonus sociale luce e gas, l’IVA ridotta al 5% per il gas e l’annullamento degli oneri di sistema per il gas. L’arrivo di ottobre porterà al termine di queste agevolazioni, con l’eventuale impatto finanziario per le famiglie, a meno che il governo non decida di intervenire. Nonostante una recente diminuzione dei prezzi di luce e gas, la fine di questi benefici potrebbe comunque tradursi in bollette più salate.

Impatto dei Bonus Sociali nel 2023

Secondo le stime di Stefano Besseghini, presidente di Arera, nel corso del 2023 circa 4,7 milioni di famiglie hanno beneficiato del bonus luce, mentre 2,8 milioni hanno beneficiato del bonus gas. Questi aiuti hanno comportato un costo significativo, con l’ultimo decreto che ha rinnovato le misure da luglio a settembre e che ha comportato una spesa di circa 800 milioni di euro. Tuttavia, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha espresso l’intenzione del governo di continuare a supportare alcune di queste misure, anche se in quale misura è ancora incerto.

Le dichiarazioni del Ministro sulla proroga dei Bonus

Il ministro dell’Ambiente, Fratin, ha dichiarato recentemente che il governo desidera “continuare” l’impegno economico per i bonus sociali. Questa dichiarazione suggerisce che almeno una parte di queste agevolazioni potrebbe essere prorogata. Considerando che a ottobre il governo sarà occupato nella preparazione della nuova legge di bilancio, la somma di 800 milioni di euro impiegata nel precedente decreto Bollette potrebbe trovare nuove destinazioni.

Fratin, tuttavia, ha aggiunto che secondo varie previsioni, le future bollette non dovrebbero superare in maniera significativa quelle del passato. Anzi, sembra esserci un grado di stabilità nei prezzi. Questo si deve in parte al fatto che l’Italia sta gradualmente riducendo la sua dipendenza dal gas russo, e l’introduzione di nuovi impianti contribuirà a sostenere l’approvvigionamento energetico.

Meccanismo del Bonus Sociale Luce e Gas in scadenza a settembre

Il bonus sociale luce e gas è stato uno dei principali sostegni per le famiglie italiane. Fino al 30 settembre, il bonus è stato accessibile ai nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro, o fino a 30.000 euro per famiglie con quattro o più figli (quest’ultime riceveranno il bonus fino al 31 dicembre 2023). Tuttavia, il massimo importo del bonus viene erogato a coloro che hanno un ISEE inferiore a 9.530 euro. Oltre ai requisiti ISEE, il reddito di cittadinanza garantisce automaticamente l’accesso al bonus.

I beneficiari del bonus sociale non devono presentare domanda, poiché lo sconto viene applicato direttamente sulla bolletta. L’entità dello sconto può variare secondo i dati forniti da Arera. Per la luce, le famiglie con un ISEE inferiore a 9.530 euro possono ricevere uno sconto mensile da 16 a 21 euro, in base al numero di componenti. Nella fascia ISEE superiore, l’importo scende a 13-17 euro al mese. Per quanto riguarda il gas, il calcolo varia in base alla zona energetica e alla dimensione del nucleo familiare. In generale, le famiglie più piccole con ISEE basso possono ottenere sconti trimestrali da 18 a 32 euro, mentre quelle numerose ricevono da 20 a 42 euro. Con l’incremento dell’ISEE, gli sconti diminuiscono: da 14 a 25 euro per famiglie più piccole, e da 16 a 33 euro per quelle più numerose.

Bonus Bollette: cosa succederà in futuro

Alla luce delle dichiarazioni del ministro Fratin e delle previsioni relative ai prezzi energetici, le famiglie italiane attendono con trepidazione il futuro dei bonus bollette. La proroga di queste agevolazioni potrebbe rappresentare un sollievo per molte casse familiari, ma resta ancora da vedere come il governo affronterà questa delicata questione nel contesto delle prossime decisioni di bilancio. Nel frattempo, la promessa di una relativa stabilità nei prezzi e gli investimenti in nuove infrastrutture dovrebbero contribuire a mantenere sotto controllo le spese energetiche nel prossimo futuro.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Busta paga, controlla sempre questo valore: se non è compreso in questi numeri ti stanno fregando | Prendi meno e non lo sai

Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…

3 minuti ago

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

2 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

2 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

4 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

8 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

19 ore ago