Bonus INPS sbloccato: “Vi diamo 1.380 euro al mese se fate una visita medica” | Pubblicato il nuovissimo bando

INPS (screenshot Mediaset) - circuitolavoro.it

INPS (screenshot Mediaset) - circuitolavoro.it

INPS (screenshot Mediaset) - circuitolavoro.it
INPS (screenshot Mediaset) – circuitolavoro.it

Bastano pochi passi per ricevere quasi 1400 euro mensili, te li dà lo Stato se fai questa visita medica: verifica di avere i requisiti.

Il sistema assistenziale italiano continua a presentare alcuni aspetti problematici o non del tutto efficienti.

Nonostante questo, bisogna dire che ci sono una serie di agevolazioni presenti e facilmente accessibili da chi detiene i giusti requisiti.

Una importante novità per quest’anno, ad esempio, risiede in un progetto dedicato alle persone in condizioni ritenute fragili.

L’iniziativa si chiama Home Care Premium (HCP) e si rivolge a una precisa categoria di persone: scopri se sei tra i destinatari.

L’INPS e i passi avanti in termini di assistenza, arriva l’HCP

Il progetto Home Care Premium è volto a sostenere l’assistenza domiciliare per le famiglie che abbiano nel proprio nucleo familiari non autosufficienti. Il progetto prevede l’erogazione di somme a sostegno della famiglia e a prestazioni nell’ambito dei servizi per assistenza domiciliare. Sfortunatamente, non si tratta di una iniziativa dedicata a chiunque, ma solamente a dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali. Se fai parte di una di queste categorie, non aspettare a fare richiesta.

Funziona in questo modo: il cuore del progetto HCP risiede nella cosiddetta prestazione prevalente, ovvero il contributo mensile che può arrivare fino a 1.380 euro al mese. Oltre al fatto di assistere un familiare non autosufficiente e rientrare in una delle categorie già elencate, ci sono altri requisiti che determinano la somma che si andrà a ricevere e le prestazioni in campo. Ecco quali sono.

Familiare disabile (pexels.com) - circuitolavoro.it
Familiare disabile (pexels.com) – circuitolavoro.it

Progetto HCP, ottieni quanto ti spetta dall’INPS

Il bando è stato aperto lo scorso luglio, e non si chiuderà prima del 30 giugno 2028 con 35.000 posti disponibili. La quantità di rimborso che si può ottenere, inoltre, dipende da fattori quali valore dell’ISEE, grado di disabilità, valutazione da parte dell’INPS stessa. All’interno del bando ci sono anche dettagli relativi alla parentela che si può avere con il titolare del beneficio. Il familiare non autosufficiente deve avere una certificazione di disabilità che viene rilasciata in seguito alla visita di uno specialista.

Rispetto all’ISEE, ci sono diversi scaglioni che determinano, in base al valore dell’Indicatore, quale sarà la cifra che potrà essere rimborsata alla famiglia. Il minimo che si può ricevere è di 750 euro mensili, cifra che corrisponde a valore ISEE che sia superiore a 40.000 euro. Per poter accedere a questa opportunità basterà munirsi dei documenti richiesti e seguire le istruzioni sul portale dell’INPS.