Calendario pagamenti Assegno Unico INPS: tutte le date da luglio a dicembre 2024

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha reso note le date di pagamento dell’assegno unico per il periodo da luglio a dicembre 2024. Questo strumento, fondamentale per il supporto alle famiglie con figli a carico, vedrà gli accrediti distribuiti a metà di ogni mese di riferimento. L’assegno unico, introdotto per semplificare e unificare le misure di sostegno economico per i figli, continua a garantire certezze sulle tempistiche dei pagamenti.

Il calendario dei pagamenti

Nel messaggio del 20 giugno, l’INPS ha comunicato che le date degli accrediti saranno le seguenti:

  • Luglio 2024: 17, 18, 19
  • Agosto 2024: 16, 19, 20
  • Settembre 2024: 17, 18, 19
  • Ottobre 2024: 16, 17, 18
  • Novembre 2024: 18, 19, 20
  • Dicembre 2024: 17, 18, 19

Queste date riguardano gli assegni che non hanno subito variazioni rispetto al mese precedente. Per le nuove domande, la prima rata verrà erogata nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della richiesta, così come per gli assegni soggetti a conguagli.

Scadenza per l’ISEE aggiornato

Un aspetto cruciale da tenere presente è la scadenza del 30 giugno per la presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) aggiornato al 2024. Le famiglie che non rispettano questa scadenza continueranno a ricevere l’importo minimo dell’assegno unico, senza la possibilità di recuperare gli arretrati spettanti da marzo.

Per chi ha mancato la scadenza di febbraio, c’è ancora la possibilità di ottenere gli importi non percepiti inviando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro il 30 giugno. Dopo questa data, gli importi non potranno essere recuperati e l’assegno unico rimarrà all’importo minimo fino alla presentazione di un ISEE aggiornato.

Dettagli sull’importo dell’Assegno Unico

Nel 2024, l’importo base dell’assegno unico per ciascun figlio minore varia da un minimo di 57 euro, in assenza di ISEE o con un valore ISEE pari o superiore a 45.574,96 euro, a un massimo di 199,4 euro per la classe di ISEE più bassa, fino a 17.090,61 euro. L’importo dell’assegno può aumentare in presenza di particolari condizioni familiari o di disabilità.

Comunicazioni e conguagli

L’INPS comunica tutte le operazioni di conguaglio tramite email o SMS. Gli utenti possono consultare i dettagli dei pagamenti attraverso il pannello informativo disponibile sul sito istituzionale. I conguagli, che possono essere a credito o a debito, vengono accreditati nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della domanda o alla modifica dell’importo.

L’assegno unico si conferma una misura essenziale per il sostegno economico alle famiglie con figli a carico, garantendo trasparenza e regolarità nei pagamenti. Le date definite dall’INPS permettono alle famiglie di pianificare meglio le proprie finanze, assicurando un flusso costante di sostegno economico.

Circuitolavoro

Recent Posts

FALLIMENTO TOTALE: non potrai più fare acquisti in questo famoso negozio | È già ufficiale

Addio a un brand molto conosciuto: il colosso ha deciso di chiudere i relativi negozi…

1 ora ago

2500€ di Stipendio non sono più un sogno: quest’azienda sta cercando proprio adesso | La candidatura è semplice

Un'offerta di lavoro che ti permette di prendere uno stipendio da più di 2.000 euro:…

12 ore ago

Spopolano le SERIE TURCHE e le casalinghe italiane lo vogliono fare: il pane turco é una vera delizia

In Italia spopola il pane turco: tutti ne vanno pazzi, casalinghe e appassionati lo preparano…

14 ore ago

DIETA DELL’ISOLA DEI FAMOSI: solo riso per 30 giorni | Lo studio rivela che questo è il prodotto da comprare

Tornare in forma dopo le vacanze? Spopola la dieta del riso, basta un solo ingrediente…

17 ore ago

POSTI VACANTI in questo Ospedale: basta la licenza elementare | Il bando scade tra poco

Ospedale, se hai sempre desiderato lavorare qui è proprio questa la tua occasione: affrettati, la…

19 ore ago

PERMESSI DI LAVORO 104: la Cassazione si è espressa | Il datore di lavoro non può più impedirtelo

Novità da parte della cassazione in merito ai permessi di lavoro previsti con la legge…

21 ore ago