Carta di identità addio, vi potete far riconoscere solo così: sembra di essere già nel 3000 | La svolta

Identità cartacee (pexels.com) - circuitolavoro.it

Identità cartacee (pexels.com) - circuitolavoro.it

Identità cartacee (pexels.com) - circuitolavoro.it
Identità cartacee (pexels.com) – circuitolavoro.it

Cambia tutto, la carta d’identità non sarà altro che carta straccia: per identificarti dovrai fare questo, accadrà a breve.

Ultimamente i portafogli fisici stanno diventando progressivamente più inutili.

I contanti si utilizzano sempre meno, ma persino le carte di credito fisiche sono meno gettonate rispetto a quelle virtuali.

Queste ultime, infatti, sembrano avere un maggiore livello di sicurezza, una caratteristica fondamentale.

Inoltre, non si può ignorare la comodità di poter andare in giro senza portafogli, del tutto liberi da oggetti in più. Qualcosa di simile sta accadendo anche per i documenti.

Carta di identità: non sarà mai più come l’hai sempre conosciuta

Dopo il passaggio, ormai avvenuto diverso tempo fa, dalla carta alla card plastificata di cui la carta d’identità italiana è stata oggetto, questo documento fondamentale sta per essere protagonista di un ulteriore cambiamento epocale. Stiamo parlando della sua digitalizzazione, un processo che sta avvenendo praticamente in tutti i campi, incluse le pubbliche amministrazioni. Oltre che rendere il tutto più facile da gestire, la digitalizzazione dovrebbe contribuire a snellire le pratiche burocratiche, cosa che sta già, almeno in parte, facendo.

Pensiamo che molti servizi in capo alle P.A. oggi sono digitali, cosa che un tempo era del tutto impensabile. Un altro esempio è costituito dalle ricette del medico, alcune delle quali, ancora oggi, possono essere fatte in digitale e passate anche automaticamente agli enti statali, che le tengono in memoria. Insomma, questa rivoluzione digitale dovrebbe essere ideale per cittadini e anche lavoratori nelle pubbliche amministrazioni. La carta d’identità, in particolare, è già in parte digitalizzata e si può aggiungere all’App IO, l’app dei servizi pubblici. Ecco cosa succederà a questo documento nel 2026.

Direttive UE (pexels.com) - circuitolavoro.it
Direttive UE (pexels.com) – circuitolavoro.it

La carta di identità cambia per sempre

A partire dall’agosto 2026 sarà necessario convertire la propria carta d’identità in CIE. Si tratta della Carta d’Identità Elettronica, che potrebbe essere un passaggio intermedio tra la carta d’identità cartacea e quella digitale. La CIE, infatti, ha la possibilità di essere letta da una serie di dispositivi elettronici, incluso lo smartphone.

La CIE, inoltre, presenta tre livelli di sicurezza per l’identificazione digitale, decisamente superiore rispetto a quelli della carta d’identità cartacea. Se ancora non hai una CIE e la tua carta d’identità è cartacea “a libretto”, nel formato in cui veniva rilasciata in precedenza, prima del 3 agosto 2026 dovrai richiedere la CIE, che sarà l’unico tipo di documento accettato come carta di identità: la sostituzione sarà a breve inevitabile.