Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Cashback: rimborsi fino a 200 euro nel 2025 per i pagamenti elettronici

Il Parlamento sta discutendo una proposta per reintrodurre il programma Cashback nel 2025, offrendo un rimborso massimo di 200 euro all’anno per chi effettua acquisti utilizzando carte o strumenti di pagamento digitali. Questo progetto punta a incentivare l’uso dei pagamenti elettronici in Italia, modernizzando ulteriormente il sistema economico del Paese.

Un ritorno al passato, ma con novità

Il Cashback era stato introdotto per la prima volta nel 2021 come parte del Piano Italia Cashless, con l’obiettivo di spingere i cittadini a preferire metodi di pagamento digitali rispetto al contante. All’epoca, i rimborsi erano pari al 10% delle spese sostenute, fino a un massimo di 150 euro per semestre.

Con la nuova proposta avanzata dall’opposizione parlamentare, il meccanismo verrebbe ripristinato nel 2025 ma con alcune modifiche. Il rimborso massimo annuale salirebbe a 200 euro, mantenendo l’obiettivo principale: favorire l’utilizzo di carte di credito, debito e app di pagamento.

Come funzionerà il Cashback nel 2025?

Il programma prevede due modalità di rimborso:

  • 10% dell’importo speso per acquisti fino a 200 euro;
  • 20 euro di rimborso fisso per spese pari o superiori a 200 euro.

I cittadini maggiorenni residenti in Italia potranno iscriversi volontariamente a una piattaforma digitale, gestita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Una volta registrati, dovranno indicare i dati personali e l’IBAN per ricevere i rimborsi.

Le transazioni valide saranno automaticamente conteggiate grazie ai terminali POS degli esercenti, eliminando la necessità di caricare scontrini o ricevute manualmente.

Aspetti fiscali e finanziamenti

Una delle novità più interessanti è che i rimborsi non saranno tassati, poiché non concorreranno alla formazione del reddito personale. Inoltre, il programma sarà finanziato attraverso un fondo dedicato di 1,2 miliardi di euro all’anno, specificamente stanziato per sostenere questa iniziativa.

Quando potrebbe entrare in vigore?

Se l’emendamento alla Legge di Bilancio 2025 verrà approvato, il Cashback tornerà operativo dal 1° gennaio 2025. Tuttavia, sarà necessario attendere un decreto attuativo del Ministero entro 45 giorni dall’approvazione della legge, per definire i dettagli operativi.

Questa misura rappresenta un’opportunità per modernizzare ulteriormente il sistema economico italiano, incentivando l’uso di pagamenti digitali e garantendo maggior trasparenza nelle transazioni. Per rimanere aggiornato, visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Recent Posts

Al via la Dichiarazione di Sostituto d’imposta: i lavoratori sono chiamati ad inviare la documentazione all’INPS

I lavoratori interessati sono tenuti a inoltrare la documentazione relativa alla Dichiarazione di Sostituto d'imposta,…

1 ora ago

PASSATA LA LEGGE: ora il certificato medico lo ottieni a distanza | Questa la procedura semplice da seguire

Novità in campo medico: la tecnologia avanza anche nella burocrazia, i certificati medici “a distanza”…

4 ore ago

TOP 5 AZIENDE MIGLIORI PER LAVORARE: in questa città stanno assumendo | È corsa alle candidature

La classifica delle migliori aziende italiane dove poter inoltrare candidatura: le eccellenze che hanno raggiunto…

8 ore ago

METTI IN SALVO I TUOI BENI: con questa procedura nessuno può pignorarti più nulla | La nuova normativa è già in vigore

Vengono ridisegnati i confini del pignoramento in Italia: conoscerli è necessario per salvaguardarsi in caso…

12 ore ago

CASE MODERNE: cosa stanno installando al posto del Bidet | 1 italiano su 2 vuole più spazio in bagno

Presente in tutte le case degli italiani: da oggi il bidet non sarà più una…

1 giorno ago

Una Pizza e una bibita a meno di 10€? In questa città si può fare: una serata non costa uno stipendio

Pizza fuori casa senza spendere una fortuna? Ecco la città dove puoi ancora uscire senza…

1 giorno ago