Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Cashback: rimborsi fino a 200 euro nel 2025 per i pagamenti elettronici

Il Parlamento sta discutendo una proposta per reintrodurre il programma Cashback nel 2025, offrendo un rimborso massimo di 200 euro all’anno per chi effettua acquisti utilizzando carte o strumenti di pagamento digitali. Questo progetto punta a incentivare l’uso dei pagamenti elettronici in Italia, modernizzando ulteriormente il sistema economico del Paese.

Un ritorno al passato, ma con novità

Il Cashback era stato introdotto per la prima volta nel 2021 come parte del Piano Italia Cashless, con l’obiettivo di spingere i cittadini a preferire metodi di pagamento digitali rispetto al contante. All’epoca, i rimborsi erano pari al 10% delle spese sostenute, fino a un massimo di 150 euro per semestre.

Con la nuova proposta avanzata dall’opposizione parlamentare, il meccanismo verrebbe ripristinato nel 2025 ma con alcune modifiche. Il rimborso massimo annuale salirebbe a 200 euro, mantenendo l’obiettivo principale: favorire l’utilizzo di carte di credito, debito e app di pagamento.

Come funzionerà il Cashback nel 2025?

Il programma prevede due modalità di rimborso:

  • 10% dell’importo speso per acquisti fino a 200 euro;
  • 20 euro di rimborso fisso per spese pari o superiori a 200 euro.

I cittadini maggiorenni residenti in Italia potranno iscriversi volontariamente a una piattaforma digitale, gestita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Una volta registrati, dovranno indicare i dati personali e l’IBAN per ricevere i rimborsi.

Le transazioni valide saranno automaticamente conteggiate grazie ai terminali POS degli esercenti, eliminando la necessità di caricare scontrini o ricevute manualmente.

Aspetti fiscali e finanziamenti

Una delle novità più interessanti è che i rimborsi non saranno tassati, poiché non concorreranno alla formazione del reddito personale. Inoltre, il programma sarà finanziato attraverso un fondo dedicato di 1,2 miliardi di euro all’anno, specificamente stanziato per sostenere questa iniziativa.

Quando potrebbe entrare in vigore?

Se l’emendamento alla Legge di Bilancio 2025 verrà approvato, il Cashback tornerà operativo dal 1° gennaio 2025. Tuttavia, sarà necessario attendere un decreto attuativo del Ministero entro 45 giorni dall’approvazione della legge, per definire i dettagli operativi.

Questa misura rappresenta un’opportunità per modernizzare ulteriormente il sistema economico italiano, incentivando l’uso di pagamenti digitali e garantendo maggior trasparenza nelle transazioni. Per rimanere aggiornato, visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Recent Posts

Lavoratori cercasi, “diamo €50.666 a 448 persone”: il colosso della tecnologia ha aperto le porte

Azienda in primo piano in campo tecnologico apre ai candidati, più di 50.000 euro in…

5 ore ago

Carta da forno, ma quale tutta uguale: l’unica sicura al 100% è questa | Le altre sono cancerogene

Non immaginerete mai cosa è venuto fuori sulle carte forno, alcune possono essere cancerogene: scegliete…

7 ore ago

Introdotta la primissima tassa IMU: pagate entrambe e zitti | Se non lo fate finite in tribunale

L’IMU da pagare per il 2025: attenzione ai termini di pagamento, le sanzioni sono alte…

10 ore ago

“Qui una casa costa quanto un’auto”: la località è la più richiesta d’Italia | Le case sono bellissime e super economiche

Acquistare casa vicino al mare è il tuo sogno? Puoi realizzarlo all'istante se la acquisti…

12 ore ago

Ma quale palestra, con il trucco degli orientali restate in forma senza sforzi e sudore | Vi tenete in forma a costo zero così

Puoi dimenticare il costoso abbonamento per la palestra grazie a una tecnica che viene direttamente…

14 ore ago

Ufficiale, “Dovete guadagnare almeno 2.500 euro tutti”: confermato il Salario Minimo Nazionale | Non potete prendere un euro in meno

Un salario minimo nazionale? E di 2500 euro? La soluzione d’ispirazione per l’intero paese: la…

18 ore ago