Il cedolino della pensione relativo alla mensilità di ottobre 2024 è ora disponibile sul portale INPS. Tramite questo strumento, i pensionati e le pensionate possono consultare in dettaglio tutte le voci che influenzano l’importo dell’accredito, con particolare attenzione alle trattenute e ai rimborsi legati alla dichiarazione dei redditi. Scopriamo insieme i principali elementi che caratterizzano il cedolino pensionistico di questo mese.
Dal 1° ottobre 2024, l’importo della pensione sarà accreditato sia per chi riceve i pagamenti tramite Poste Italiane sia per coloro che li incassano tramite istituti bancari. Per visualizzare i dettagli del proprio cedolino, i pensionati possono accedere al servizio online dedicato sul portale INPS, utilizzando uno dei seguenti metodi di autenticazione:
È importante ricordare che il PIN INPS, non più attivo dal 2020, può essere utilizzato solo dai cittadini residenti all’estero che non possiedono un documento di riconoscimento italiano.
Come avviene ogni mese, il cedolino della pensione di ottobre 2024 include le tradizionali trattenute IRPEF, nonché le addizionali regionali e comunali relative all’anno fiscale 2023. Tuttavia, alcuni pensionati potrebbero notare una riduzione nell’importo netto ricevuto, soprattutto coloro che percepiscono un trattamento pensionistico inferiore a 18.000 euro e che devono ancora saldare un conguaglio superiore ai 100 euro. Il recupero di queste somme, iniziato nei mesi precedenti, proseguirà anche a ottobre e si concluderà entro novembre.
Non solo trattenute: in alcuni casi, i pensionati possono beneficiare di un aumento della pensione grazie ai rimborsi legati alla dichiarazione dei redditi. L’INPS, infatti, sta continuando a elaborare i conguagli derivanti dal modello 730/2024. Se dall’elaborazione dei dati inviati dall’Agenzia delle Entrate risulta un credito IRPEF, l’importo sarà restituito direttamente sulla pensione di ottobre. Questo meccanismo potrebbe comportare un incremento rispetto alla somma solitamente accreditata.
Il portale INPS offre ai pensionati la possibilità di monitorare con chiarezza le voci che influenzano il proprio accredito. Tramite il servizio online del cedolino pensione, è possibile verificare ogni trattenuta e rimborso, garantendo una piena trasparenza sui processi di calcolo della pensione.
In sintesi, il cedolino pensione di ottobre 2024 rappresenta uno strumento utile e necessario per comprendere le variazioni dell’importo accreditato, con una combinazione di trattenute fiscali e possibili rimborsi che possono influenzare l’importo finale. Per saperne di più, clicca qui.
Quando vieni coinvolto in un incidente stradale il silenzio potrebbe giocare a tuo favore, ecco…
Arriva una risoluzione nuova riguardo ai permessi lavorativi retribuiti: le ore salgono a dieci in…
L'Italia divisa in due: ecco chi godrà ancora dell'estate e chi invece si troverà costretto…
Gli attrezzi più resistenti a un prezzo simbolico: il regalo perfetto per chi ama il…
Se cerchi un lavoro a tempo indeterminato, allora non esitare a valutare un'occasione messa in…
Un piccolo dettaglio che molti ignorano, ma che può causare danni inaspettati. Ecco cosa devi…