Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Certificazione Unica 2024: la guida alle sanzioni

Introduzione alle sanzioni per la CU 2024

Per le aziende e i professionisti, comprendere le sanzioni relative alla Certificazione Unica 2024 è cruciale. Che si tratti di un invio omesso, tardivo o con errori, le multe possono ammontare a cifre rilevanti. Scopriamo insieme gli importi dovuti e le regole da seguire per evitare questi costi aggiuntivi.

Le scadenze chiave e le sanzioni applicabili

Il termine stabilito per la presentazione della CU 2024 cade il 16 marzo. Tuttavia, dato che questa data nel 2024 cade di sabato, è stata posticipata a lunedì 18 marzo. Per i lavoratori autonomi, la possibilità di differire l’invio al 31 ottobre, in concomitanza con il modello 770, è stata confermata anche per l’anno in corso, secondo quanto reso noto dall’Agenzia delle Entrate.

  • Sanzione per ogni certificazione omessa, tardiva o errata: 100 euro
  • Riduzione della sanzione in caso di correzione entro 60 giorni: 1/3 dell’importo, ossia 33,33 euro per ciascuna CU corretta e nuovamente inviata
  • Limite massimo di sanzione per il sostituto d’imposta: Ridotto da 50.000 a 20.000 euro

Queste sanzioni devono essere versate mediante modello F24, utilizzando il codice tributo 8906.

Le nuove disposizioni e le deroghe per l’anno in corso

L’anno corrente beneficia di una deroga limitata per la dichiarazione precompilata per le partite IVA, consentendo di estendere la scadenza al 31 ottobre. Tuttavia, a partire dalle CU 2025, l’invio dovrà avvenire rigorosamente entro il 16 marzo per tutti i redditi dichiarabili.

Conclusioni: come evitare le sanzioni

Per evitare sanzioni elevati, la puntualità e l’accuratezza nell’invio del modello CU 2024 sono cruciali. Ricordiamo che, in caso di errori, il sistema prevede la possibilità di correzione entro 60 giorni dalla scadenza ordinaria, con una sostanziale riduzione delle multe. È importante dunque monitorare attentamente le scadenze e procedere con le correzioni necessarie in maniera tempestiva.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

3 ore ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

5 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

8 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

10 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

12 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

16 ore ago