Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Certificazioni Uniche per Autonomi: cambiamenti importanti dal 2025

A partire dal 2025, le regole relative all’invio delle Certificazioni Uniche (CU) subiranno una modifica sostanziale, influenzando direttamente tutti i lavoratori autonomi detentori di partita IVA. La principale novità riguarda l’unificazione delle scadenze: non ci sarà più una doppia scadenza, ma un unico termine entro il quale inviare le CU, fissato al 31 marzo di ogni anno.

Questa modifica è stata delineata all’interno dello schema di decreto correttivo, riguardante l’adempimento collaborativo, i processi e il concordato preventivo biennale, di recente presentazione presso le Commissioni Finanze della Camera e il Tesoro del Senato.

L’obiettivo di questa mossa è di semplificare i termini di invio delle certificazioni uniche, prevenendo così la confusione che ha accompagnato l’introduzione della dichiarazione precompilata per le partite IVA.

Dettagli sulle nuove scadenze

All’interno dello schema di decreto viene modificato l’articolo 4 del DPR n. 322/1998, stabilendo che:

“Dal 2025 le certificazioni, che includono redditi derivanti esclusivamente da lavoro autonomo e professioni abituali, dovranno essere trasmesse elettronicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo dell’anno successivo.”

Con questa nuova disposizione, si pongono quindi le basi per un’applicazione più ampia del termine di invio, estendendolo a tutte le CU dei lavoratori autonomi, e non soltanto a quelle implicate nel meccanismo della dichiarazione precompilata.

Possibili impatti e considerazioni

Nonostante questa uniformazione semplifichi chiaramente le procedure per molti sostituti d’imposta e lavoratori autonomi, emerge la questione su come gestire la coesistenza di termini differenti per le CU di dipendenti e pensionati, attualmente previste al 16 marzo.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) sembra puntare a una maggiore armonizzazione dei termini, ma restano da valutare gli eventuali impatti su tutti i soggetti coinvolti.

Un appello pertanto ai professionisti del settore: è fondamentale tenersi aggiornati sulle eventuali modifiche e sulle migliori strategie da adottare per rispettare le nuove tempistiche, prevenendo complicazioni.

Risorse e approfondimenti

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

D’altra parte, l’agenda delle scadenze fiscali può rivelarsi uno strumento utile per non perdere di vista le varie deadline, garantendo così una gestione ottimale dei propri obblighi fiscali.

Circuitolavoro

Recent Posts

Se trovate questa moneta a terra scappate: vi attaccano quando meno ve lo aspettate

Attenzione a questa monetina a terra, se ti cade l'occhio è un problema: l'inganno che…

1 ora ago

Legge 104, “Vi facciamo il bonifico di 4.368 euro”: iniziate pure a festeggiare, non ricapiterà più

Bonifico di 3468 euro stabilito dalla Legge 104. Un'opportunità da cogliere al volo.  La Legge…

3 ore ago

L’Italia non è un Paese per giovani: abbiamo le prove

Ecco perché dopo aver visto questi dati, molti hanno ipotizzato che l'Italia non sia un…

5 ore ago

“Venite nella nostra sede del SUD, vi paghiamo 25.000 euro”: è la prima università in Italia che lo fa | Neanche la Bocconi è arrivata a tanto

Altro che Bocconi o Sapienza, questa Università del sud ti dà decine di migliaia di…

5 ore ago

“150 euro in più in busta paga”, se siete in questa lista vi spettano di diritto

Aumenti previsti in busta paga: più di 150 euro di accredito se rientri tra i…

9 ore ago

Chiusa azienda n.1 in Italia, ha dato da mangiare a centinaia di persone per anni e poi la dura decisione

Storica azienda è giunta al capolinea, il territorio è sconvolto dalla chiusura: dopo anni è…

20 ore ago