La Banca dati unica nazionale sugli affitti brevi prosegue la sua fase sperimentale. Scopo primario è individuare le criticità tecniche e risolverle prima dell’effettiva entrata in vigore del sistema su scala nazionale. Dopo Puglia e Veneto, è il turno dell’Abruzzo di collegarsi a questa iniziativa, in attesa di vedere la Lombardia unirsi al progetto. L’operatività completa della Banca nazionale è prevista per settembre, con le sanzioni per gli inadempienti che saranno applicate a partire da novembre.
Le principali finalità del CIN includono:
Finora, sono stati assegnati migliaia di CIN, dimostrando la fattività e l’efficacia del sistema in fase di rodaggio.
Oltre a Puglia, Veneto, Abruzzo, e l’imminente coinvolgimento della Lombardia, il programma verrà esteso progressivamente a tutta Italia.
Il sistema degli affitti brevi e il relativo Codice Nazionale rappresentano un passo significativo verso una maggiore regolamentazione e trasparenza in questo settore, con evidenti benefici sia per i locatari sia per i locatori. L’Abruzzo entra a far parte di questa iniziativa seguendo le orme di Puglia e Veneto, dimostrando un impegno condiviso nella lotta all’evasione fiscale e nell’incremento della sicurezza per gli utenti del servizio.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.
Con l’avvicinarsi del 2025, CAF e INPS ricordano che per continuare a ricevere bonus, agevolazioni…
Pubblicato l’avviso ufficiale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri: aperto il bando per 3.852 posti…
Nuova allerta gialla per piogge e temporali in diverse regioni italiane: la Protezione Civile segnala…
Altroconsumo svela il metodo più sicuro per pulire gli schermi di smartphone, TV e tablet:…
In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…
Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…