Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Come calcolare le ferie maturate in un mese di lavoro: guida completa

L’estate è finalmente iniziata e molti lavoratori iniziano a pensare alle ferie e a come calcolare i giorni di riposo maturati. È una domanda comune e legittima, soprattutto quando si cerca di pianificare le vacanze. In questo articolo, spiegheremo come calcolare il numero di giorni di ferie che maturano ogni mese, tenendo conto delle diverse normative e dei contratti collettivi.

I diritti dei lavoratori: normative e contratti

Normative di riferimento

La legislazione italiana stabilisce che ogni lavoratore ha diritto a un periodo di ferie retribuite. Questo diritto è sancito dall’articolo 36 della Costituzione, che garantisce il riposo necessario per il recupero delle energie psicofisiche e per dedicarsi alla vita privata e sociale. L’articolo 2109 del Codice Civile stabilisce che il datore di lavoro ha il compito di decidere quando i dipendenti possano usufruire delle ferie, bilanciando le esigenze dell’impresa e quelle dei lavoratori.

Il decreto legislativo n. 66 del 2003

Secondo il d.lgs n. 66 del 2003, il dipendente ha diritto ad almeno 4 settimane di ferie all’anno. Tuttavia, i contratti collettivi possono prevedere un numero maggiore di giorni di ferie. In genere, i lavoratori hanno diritto a un numero di giorni di ferie annuali che varia dai 20 ai 26 giorni, a seconda del tipo di settimana lavorativa (5 o 6 giorni).

Calcolo delle ferie maturate mensilmente

Ferie annuali e mensili

Per calcolare il numero di giorni di ferie che si maturano in un mese, basta dividere il totale annuale per 12. Ad esempio, nel Ccnl Commercio, sono previsti 26 giorni di ferie all’anno, quindi ogni mese si maturano circa 2,16 giorni. Questo valore decimale implica che, pur maturando ferie frazionate, si possano utilizzare solo giorni interi di ferie.

Esempi pratici

Nel caso del Ccnl Commercio, un dipendente matura 2 giorni di ferie al mese, e dopo 7 mesi avrà maturato un giorno extra, arrivando a un totale di 15 giorni anziché 14. Per i metalmeccanici, invece, si maturano 20 giorni all’anno per una settimana lavorativa di 5 giorni, e 24 giorni per chi lavora anche il sabato. Quindi, ogni mese si maturano tra 1,66 e 2 giorni di ferie. Inoltre, i lavoratori con anzianità superiore ai 10 anni possono ottenere giorni di ferie extra.

Verifica delle ferie maturate

Metodi di controllo

Per capire quanti giorni di ferie si maturano in un mese, è fondamentale consultare il proprio contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl). Questa informazione può essere trovata anche sulla busta paga. Un metodo alternativo consiste nel confrontare le buste paga di due mesi consecutivi per vedere come varia il monte ferie, tenendo conto dei giorni già utilizzati.

Quando le ferie non maturano

Condizioni di esclusione

Affinché un mese di lavoro venga considerato per intero ai fini della maturazione delle ferie, è necessario che ci siano almeno 15 giorni lavorati. Sono considerate anche le assenze per malattia e permessi retribuiti. Tuttavia, non maturano ferie durante:

  • Sospensione dal lavoro per sciopero.
  • Aspettativa non retribuita.
  • Congedo parentale.
  • Cassa integrazione a zero ore.

I contratti collettivi possono prevedere condizioni più favorevoli. Ad esempio, molti contratti riconoscono il diritto alla maturazione delle ferie anche durante il congedo parentale, in linea con il d.lgs n. 105/2022.

Conclusione: pianificare le proprie ferie

Conoscere il proprio diritto alle ferie e come queste maturano è fondamentale per una corretta pianificazione del proprio tempo libero. Ogni lavoratore dovrebbe verificare il proprio Ccnl e utilizzare gli strumenti disponibili per calcolare correttamente i giorni di ferie maturati, garantendo così un adeguato riposo e recupero delle energie. Visita la nostra pagina dedicata alle news per rimanere aggiornato.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Busta paga, controlla sempre questo valore: se non è compreso in questi numeri ti stanno fregando | Prendi meno e non lo sai

Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…

1 ora ago

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

3 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

3 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

5 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

9 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

20 ore ago