Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Come evitare la tassa del 26% sulle plusvalenze per le seconde case ristrutturate con il Superbonus

Il Superbonus, incentivo statale che ha permesso a molti proprietari di immobili di ristrutturare e migliorare l’efficienza energetica delle loro case, ha portato con sé nuove regole fiscali. Tra queste, spicca la maxi tassazione delle plusvalenze, che prevede un’aliquota del 26% per dieci anni. Tuttavia, questa imposta non colpisce tutti gli immobili ristrutturati. Vediamo in dettaglio chi è esentato e quali sono le condizioni per evitare questa nuova tassa.

La tassa sugli immobili ristrutturati

Per chi decide di vendere un immobile ristrutturato con il Superbonus prima di dieci anni, è prevista una tassa del 26%. Questa aliquota si applica alle ristrutturazioni realizzate con il Superbonus al 110%, al 90% e al 70%, poiché tali interventi incrementano il valore degli immobili, generando una plusvalenza al momento della vendita. La tassazione si applica solo a determinate situazioni, con alcune eccezioni importanti.

Quando si applicano le esenzioni

La tassa del 26% non si applica agli immobili adibiti ad abitazione principale, inclusi quelli utilizzati dai familiari. La deroga è valida se l’immobile è stato abitazione principale per la maggior parte dei dieci anni prima della cessione, oppure per il periodo compreso tra l’acquisto (o la costruzione) e la vendita. Inoltre, la tassa non si applica alle seconde case se sono state ereditate o donate, evitando così di colpire trasferimenti non speculativi.

Obiettivi e impatti della tassa

L’obiettivo del governo con questa misura è di individuare e tassare gli interventi speculativi di ristrutturazione e rivendita. Tuttavia, secondo l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance), la stretta potrebbe colpire anche chi ha ristrutturato senza intenti speculativi. Di fatto, chi viene coinvolto sarà costretto a “restituire” parte del beneficio ottenuto con il Superbonus al 110%.

Meccanismo di indeducibilità dei costi di ristrutturazione

La normativa introduce un meccanismo di indeducibilità dei costi di ristrutturazione: per i primi cinque anni è integrale, mentre per i successivi cinque anni è al 50%. Questo implica che, nel calcolo della plusvalenza, non possono essere dedotti integralmente i costi di ristrutturazione agevolati con il Superbonus, aumentando così la base imponibile della tassa del 26%.

Cessione del credito e sconto in fattura

L’indeducibilità dei costi non si applica a chi ha detratto i costi del Superbonus in dichiarazione, ma è diretta solo a chi ha usufruito della cessione del credito o dello sconto in fattura. La plusvalenza, inoltre, viene considerata un reddito diverso, separato dai guadagni e dagli stipendi delle persone fisiche, a meno che non sia conseguito da professionisti o imprese.

Tipologie di immobili soggette alla tassa

La tassa del 26% si applica a tutte le tipologie di immobili che hanno beneficiato degli interventi agevolati dal Superbonus, indipendentemente dal fatto che i lavori siano stati effettuati dal proprietario, dal conduttore, dal comodatario, o da un familiare convivente. La tassazione riguarda solo la prima cessione a titolo oneroso entro dieci anni dalla conclusione dei lavori, e non le eventuali successive vendite.

Definizione di plusvalenza

La plusvalenza si genera quando un immobile viene venduto a un prezzo superiore a quello di acquisto. È il guadagno derivante dalla differenza tra il prezzo di vendita e il costo d’acquisto o di costruzione dell’immobile, aumentato di eventuali altri costi inerenti. La tassa del 26% si applica su questa differenza, colpendo il maggior valore acquisito grazie agli interventi di ristrutturazione finanziati con il Superbonus. Visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia per saperne di più: clicca qui.

Circuitolavoro

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

2 ore ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

4 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

7 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

9 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

11 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

15 ore ago