Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Come richiedere il rimborso per IMU pagata in eccesso

Il versamento dell’IMU, l’imposta municipale unica, rappresenta per molti proprietari di immobili una scadenza annuale importante. Viene fissato comunemente per il 16 giugno, ma recentemente è stato esteso al 17 giugno 2024 per l’acconto. Però, a volte, si può incorrere in pagamenti eccessivi, dovuti ad errori di calcolo o variazioni legislative retroattive. Quando ciò accade, i contribuenti hanno il diritto di richiedere un rimborso.

Per undestanding dettagliato su come chiedere il rimborso dell’IMU pagata in più, proseguite nella lettura.

Chi deve pagare l’IMU

L’IMU è un’imposta obbligatoria per:

  • Proprietari di immobili;
  • Nudi proprietari;
  • Usufruttuari;
  • Titolari di altri diritti reali di godimento.

Questa imposta si applica principalmente a fabbricati, terreni, e aree edificabili. Esistono comunque delle esenzioni, pertanto non tutti sono tenuti al pagamento.

Procedure per il rimborso dell’IMU in eccesso

Nel momento in cui si constata di aver pagato un importo di IMU superiore a quanto dovuto, è possibile intraprendere una procedura per chiedere il rimborso. Questa prevede anzitutto una verifica dell’errore, per poi procedere con la presentazione di una richiesta formale al Comune in cui l’immobile è situato.

Il contribuente deve compilare un modulo specifico o scrivere una richiesta su carta libera, indicando dati essenziali come:

  • Nome e cognome;
  • Indirizzo dell’immobile;
  • Importo errato versato;
  • Metodo di rimborso desiderato.

La richiesta di rimborso deve essere inviata entro cinque anni dal pagamento eccessivo o dalla data in cui è stato riconosciuto il diritto alla restituzione.

Tempi per il rimborso

Il Comune ha l’obbligo di rispondere alla richiesta di rimborso entro 180 giorni dall’accettazione dell’istanza. Superato questo termine senza risposta, il contribuente può inviare un sollecito. Dopodiché, con le eventuali informazioni aggiuntive richieste e valutate, il rimborso verrà effettuato seguendo il metodo dichiarato dal contribuente.

Conclusioni

Il pagamento errato o in eccesso dell’IMU non è una condizione definitiva. I contribuenti hanno diritto a richiederne il rimborso, secondo una procedura ben definita e entro termini specifici. Una volta ottenuto il rimborso, è consigliabile conservare una copia di tutti i documenti relativi alla richiesta, per qualsiasi necessità futura.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

CONTO BLOCCATO DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE | “Era un bonifico di mio nonno”: non si salva più nessuno

Attenzione al denaro che circola in famiglia: l’AdE ha lo storico dei bonifici, è importante…

2 ore ago

DAZN, stretta contro il “pezzotto”: 500 € per chiudere la pratica o parte la causa

Lettere raccomandate a circa duemila utenti già multati: la piattaforma chiede un indennizzo forfettario di…

4 ore ago

La nuova Banca sbarca in Italia e assume: si cercano 10 Mila persone in breve tempo | I requisiti per candidarsi sono minimi

Nuove assunzioni in banca, fino a 10mila posti vacanti: con questi requisiti richiesti potrebbe essere…

6 ore ago

I Cremini Arcobaleno di IGINIO MASSARI vanno a ruba: il prezzo è così piccolo che non ci si crede | Il regalo perfetto per il compleanno

Iginio Massari è il marchio perfetto per sorprendere con i vostri regali: i cremini arcobaleno…

10 ore ago

Rughe Viso: le donne non acquisteranno più creme costose | Questo scrub è portentoso e si fa a casa con meno di 1.20€

Per sempre addio alle creme costose: abbiamo tutto ciò che occorre nella nostra dispensa. In…

23 ore ago

Dichiarazione Redditi: se aggiungi questa voce arriva il bonifico di rimborso | Si tratta di oltre 1000€

Attenzione a compilare la dichiarazione dei redditi: molte persone non sanno che possono richiedere questo…

1 giorno ago