Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Come riscattare i contributi dei periodi di aspettativa: guida completa e costi

Tra gli interventi che possono migliorare l’importo e l’accesso alla futura pensione, i lavoratori possono considerare il riscatto dei contributi dei periodi di aspettativa. Questi periodi, concessi per gravi motivi di famiglia e non retribuiti, non prevedono il versamento dei contributi previdenziali da parte del datore di lavoro. Tuttavia, l’ordinamento previdenziale consente il recupero di questi contributi attraverso una specifica procedura.

Normativa di riferimento

Il riscatto dei periodi di aspettativa è regolato dalla legge numero 53 del 2000. Questa normativa permette ai lavoratori di presentare domanda all’INPS per il riscatto di periodi di congedo fino a un massimo di due anni. L’operazione è a pagamento e richiede la compilazione del modello AP35, disponibile sul portale dell’INPS.

Come riscattare i contributi

Per riscattare i contributi dei periodi di aspettativa per gravi motivi di famiglia, i lavoratori possono presentare domanda all’INPS seguendo le modalità previste. È possibile riscattare fino a un massimo di due anni di mancata contribuzione, migliorando così il futuro trattamento pensionistico. La richiesta va effettuata utilizzando il modello AP35, reperibile sul sito dell’INPS.

Motivazioni e tempistiche per l’aspettativa familiare

L’aspettativa per motivi familiari può essere richiesta per gravi motivi che coinvolgano familiari fino al secondo grado o parenti e affini fino al terzo grado con disabilità. Durante l’assenza, il lavoratore non riceve retribuzione né contributi previdenziali. Tuttavia, è possibile sanare la mancata contribuzione richiedendo all’INPS la valorizzazione del periodo di assenza, previo pagamento del costo, che può essere ridotto grazie alla deducibilità fiscale dell’Irpef.

Procedura per la domanda di riscatto

Per presentare domanda di riscatto all’INPS, è necessario compilare e inviare il modello AP35, disponibile sul portale dell’Istituto. Il modello può essere scaricato senza autenticazione, mentre la trasmissione richiede l’uso delle credenziali digitali Spid. Il modulo richiede informazioni anagrafiche, dettagli sui periodi di aspettativa e autodichiarazioni.

Documentazione necessaria

La domanda di riscatto deve essere accompagnata da documentazione che certifichi i motivi dell’aspettativa e l’accettazione da parte del datore di lavoro. È possibile riscattare fino a tre periodi distinti, purché cumulativamente non superino i due anni. Il modulo richiede anche dichiarazioni sulla posizione contributiva, inclusi eventuali periodi di servizio militare o altre pratiche di regolarizzazione contributiva.

Costi del riscatto

Il costo del riscatto dei periodi di aspettativa è calcolato applicando la percentuale contributiva IVS (33% per lavoratori dipendenti, 24% per lavoratori autonomi, 25,72% per iscritti alla Gestione Separata INPS) alla retribuzione dei 12 mesi precedenti la domanda. Il risultato determina il costo per un anno, da moltiplicare per il numero di anni da riscattare, fino a un massimo di due.

Conclusione

Riscattare i contributi dei periodi di aspettativa per gravi motivi di famiglia può migliorare significativamente la futura pensione. Sebbene l’operazione comporti dei costi, la possibilità di dedurre fiscalmente l’importo rende questa opzione vantaggiosa per molti lavoratori. La procedura, sebbene burocratica, è chiaramente delineata dall’INPS e accessibile attraverso il modello AP35. Si consiglia di rimanere aggiornati attraverso la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

1 ora ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

3 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

6 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

8 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

10 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

14 ore ago