Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Concorsi Forze Armate e Polizia, si innalza l’età per partecipare?

Concorsi Forze Armate e Polizia, si innalza l’età per partecipare? La proposta c’è, avanzata dal presidente della Commissione Difesa alla Camera Nino Minardo in accordo con il Ministro Guido Crosetto. Se diventasse ufficiale, allora, sarebbe una importante notizia per tutti coloro che, ritrovandosi senza lavoro a un’età un po’ più avanzata, potrebbero decidere di intraprendere la carriera militare.

Concorsi Forze Armate e Polizia: cosa chiede la proposta

A oggi l’età per partecipare ai concorsi Forze Armate e Polizia varia dai 24 ai 28 anni. Quali sarebbero invece i nuovi limiti di età richiesti? Eccoli elencati:

  • Esercito: per i volontari in ferma prefissata il limite viene elevato da 24 a 30 anni. Da 28 a 30 anni invece per i volontari in ferma prefissata triennale
  • Polizia e Vigili del fuoco: per partecipare ai concorsi nelle carriere iniziali il limite d’età passerebbe dagli attuali 25 a 30 anni
  • Carabinieri: anche in questo caso limite innalzato a 30 anni per l’accesso alla carriera nell’arma

La richiesta di innalzamento dell’età massima per poter prendere parte ai concorsi Forze Armate e Polizia nasce dall’esigenza di andare incontro a quello che potrebbe essere definito come “progresso sociale” , uniformando quindi la legislatura a molte altre europee e agli stessi Stati Uniti. Senza dimenticare poi che dare la possibilità a molte più persone di prendere parte a questo tipo di selezioni sarebbe anche un modo per aumentare le possibilità di trovare lavoro a coloro che, in età non più adatta per prendere parte ai concorsi, si troverebbero invece nella condizione di farlo.

I dubbi sulla proposta

C’è già chi ha avanzato importanti dubbi su questa proposta, alla luce del fatto che il personale impiegato nelle Forze Armate è già abbastanza “vecchio” rispetto alla media europea. Questa proposta insomma non farebbe altro che alzare ulteriormente l’età media di poliziotti, carabinieri e via dicendo. Si andrebbe quindi in una direzione contraria a un processo di svecchiamento che invece a oggi sembrerebbe invece essere una priorità.

Maris Matteucci

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

3 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

6 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

10 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

14 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago