Il Rapporto Formez PA 2022 offre un interessante quadro sulla gestione dei concorsi pubblici nell’ultimo decennio. Secondo il rapporto, durante questo periodo, le procedure concorsuali semplificate hanno visto in media 102,3 candidature per ogni posto assegnato, con l’80% dei candidati che possiedono una laurea e sei candidati risultati idonei su 10 che sono donne. Inoltre, l’età media dei nuovi ingressi è di 36 anni.
Tuttavia, il rapporto sottolinea anche la persistente difficoltà nel coprire il fabbisogno di profili professionali tecnici o particolarmente specializzati o emergenti. Le prove iniziali registrano un abbattimento della partecipazione rispetto alle candidature, con una partecipazione inferiore al 30% dei convocati per statistiche, informatici, ingegneri e architetti.
Un altro problema evidenziato dal rapporto riguarda il fenomeno delle rinunce da parte dei vincitori, probabilmente derivato dalla “cannibalizzazione” tra procedure per profili assimilabili a vario titolo. In pratica, i candidati vincitori scelgono in base a criteri di utilità soggettiva, come la stabilità del rapporto di lavoro o la sede di servizio, e spesso rinunciano alla propria posizione poco dopo l’assunzione. Infatti, secondo il rapporto, il 41,5% dei candidati ai concorsi banditi dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2022 ha partecipato a più procedure e il 26% di questi è risultato idoneo a due o più concorsi.
Nonostante questi problemi, il rapporto sottolinea che l’84% delle procedure concorsuali ha raggiunto la copertura totale dei posti resi disponibili, mentre il 16% dei posti è rimasto vacante. Inoltre, l’istituto Formez PA è diventato uno dei principali attori nei processi di reclutamento di personale e digitalizzazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi che stanno coinvolgendo le Pa.
In generale, il Rapporto Formez PA 2022 offre una panoramica completa sulla gestione delle procedure concorsuali nell’ultimo decennio, sottolineando i risultati positivi raggiunti e gli aspetti critici da affrontare. Il presidente dell’istituto, Alberto Bonisoli, ha sottolineato come il rapporto offra anche spunti di analisi e riflessione su alcune tematiche chiave per il settore pubblico.
Vuoi conoscere gli ultimi aggiornamenti sul mondo del lavoro? Ti invitiamo a consultare la nostra sezione dedicata alle news.
Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…