Conto alla Rovescia per Halloween: quanto spenderanno gli italiani nella notte più paurosa dell’anno | Inizia a mettere da parte il denaro

Conto alla Rovescia per Halloween: quanto spenderanno gli italiani nella notte più paurosa dell’anno | Inizia a mettere da parte il denaro

Halloween in Italia (pexels) - www.circuitolavoro.it

Mancano poche settimane ad Halloween ma nei negozi di articoli per la casa è già tutto pronto: quanto spenderanno gli italiani

Halloween non è più solo una festa d’importazione americana, ormai è una ricorrenza integrata anche nella nostra cultura, per via dell’occidentalizzazione e la globalizzazione che negli ultimi 20 anni ci ha fatto sentire tutti parte integrante di qualcosa (almeno da un punto di vista di festeggiamenti).

Le tante serie tv e prodotti televisivi americani con cui siamo cresciuti hanno creato in noi un’ammirazione particolare per quelle ambientazioni tetre curate sotto ogni aspetto, con cui si celebra il ponte dei morti. Un momento festoso, perché la morte fa parte della vita, e se gli zombie in maschera spaventano, sono però anche un modo per mistificare una ricorrenza.

L’appuntamento fisso per gli italiani non ha origini culturali, ma nato per assorbimento di un immaginario estero.

Tutti da adolescenti avrebbero voluto partecipare a un Halloween party in una villetta a schiera perfettamente addobbata, e così, attraverso i social network, anche in Italia l’Halloween è diventato un evento di marketing da centinaia di migliaia di euro.

Il business di Halloween in Italia

Un’occasione anche per le aziende da vivere come boom di profitti, alla stregua di Natale e Pasqua. A travestirsi non solo i bambini ma anche i grandi, tra discoteche e feste in casa, gli italiani si divertono proprio tutti, ma a rendere il tutto più concreto sono i giri d’affari che il fenomeno è stato in grado di creare negli ultimi anni. Quanto spenderanno gli italiani nella notte più paurosa dell’anno?

Secondo un’analisi riportata da QuiFinanza, il mercato legato a Halloween cresce di anno in anno, confermandosi un settore interessante per chi lavora nel commercio e nell’intrattenimento. In Italia il giro d’affari legato alla ricorrenza ha raggiunto cifre molto importanti: oltre 300 milioni di euro tra maschere, costumi, decorazioni, caramelle, a cui si devono aggiungere i costi della serata fuori casa.

persone vestite da zucca
Halloween nei borghi, quanto spendono gli italiani (pexels) – www.circuitolavoro.it

Le famiglie italiane si indebitano per Halloween

A trainare i consumi sono in particolare i giovani e le famiglie, con i bambini sempre più coinvolti nel fatidico gioco “dolcetto o scherzetto”. La spesa media stimata oscilla tra i 30 e i 50 euro a persona, con picchi maggiori nelle grandi città, dove locali e discoteche organizzano eventi a tema che richiamano migliaia di partecipanti e si può salire fino a spese medie di 70 euro.

Halloween non fa girare denaro soltanto con gli addobbi, ma permette anche di smuovere le acque calme del turismo e della ristorazione, che in generale nel mese di ottobre non vivono un periodo troppo florido, ma che grazie al ponte dei morti riescono a conquistare incassi particolarmente alti. L’incremento maggiore delle prenotazioni si ha nei borghi e nei castelli italiani che offrono esperienze “da brivido”.

Se da un lato Halloween viene percepito come un momento di svago, dall’altro, però, non bisogna dimenticare che per le famiglie rappresenta una spesa ulteriore, per questo gli esperti invitano a pianificare in anticipo e a fissare un budget massimo per gli acquisti, per evitare di indebitarsi.