Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Contratto di apprendistato 2024: come funziona per stipendio e durata

In un mercato del lavoro sempre più dinamico, il contratto di apprendistato rappresenta una risorsa preziosa sia per i datori di lavoro che per i giovani in cerca di opportunità formative e professionali. A partire dal suo funzionamento, la durata prevista e gli stipendi associati, scopriamo come sarà strutturato il contratto di apprendistato nel 2024.

Che cos’è il contratto di apprendistato e come funziona

Il contratto di apprendistato è una forma di impiego che combina l’aspetto lavorativo con quello formativo, ponendosi a metà strada tra uno stage e un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Definito dal Testo Unico sull’Apprendistato (decreto legislativo n. 167 del 2011), esso è, in effetti, un contratto a tempo indeterminato, che al termine del percorso formativo può essere interrotto dal datore di lavoro, senza che ciò comporti la trasformazione del rapporto di lavoro.

Per il lavoratore in apprendistato, lo stipendio è solitamente più basso rispetto ai colleghi assunti con contratti tradizionali, poiché viene percentualmente calcolato sulla base della contrattazione collettiva di riferimento. Questa condizione rende il contratto attrattivo per i datori di lavoro, grazie anche a costi contributivi ridotti.

Principali caratteristiche e stipendi

Il contratto di apprendistato si rivolge prevalentemente ai giovani lavoratori, offrendo loro una retribuzione differenziata in funzione della specifica attività contrattuale svolta e dei percorsi di formazione seguiti. La legge prevede che il contratto possa essere stipulato con lavoratori fino a 29 anni di età, estendendo questa possibilità, grazie al Jobs Act, anche ai disoccupati percettori di ammortizzatori sociali, indipendentemente dall’età, per favorirne il reintegro nel mercato del lavoro.

Esistono fondamentalmente tre tipo di apprendistato:

  • Contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, rivolto ai giovani tra i 15 e i 25 anni.
  • Contratto di apprendistato professionalizzante, il più diffuso, per giovani tra i 18 e i 29 anni.
  • Contratto di apprendistato per l’alta formazione e ricerca, destinato ai giovani tra i 18 e i 29 anni, con obiettivi formativi elevati (es. diploma, laurea, master, ecc.).

Benefici per datori di lavoro e lavoratori

Oltre ai vantaggi in termini di costi ridotti per i datori di lavoro, che beneficiano di aliquote contributive agevolate, il contratto di apprendistato offre tutele importanti per i lavoratori, come la possibilità di malattia, permessi e l’assicurazione sulla salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre, in caso di superamento di un periodo di sospensione involontaria, è prevista la possibilità di prolungamento del periodo di formazione. Al termine dell’apprendistato, si può accedere a tutte le forme previste per licenziamento e dimissioni.

Questo tipo di contratto favorisce l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, fornendo loro competenze pratiche e conoscenze teoriche indispensabili per il loro percorso professionale.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

6 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

9 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

13 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

17 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago