Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Contributi colf e badanti: detrazioni e deduzioni nel modello 730/2024

Il 2024 porta buone notizie per chi si affida a colf, badanti e babysitter. Grazie a specifiche detrazioni e deduzioni dichiarabili nel modello 730/2024 o nel modello Redditi, è possibile godere di significativi vantaggi fiscali. Vediamo come sfruttare al meglio queste opportunità, migliorando così anche il supporto a chi svolge lavori domestici.

Come funzionano detrazioni e deduzioni

La distinzione tra detrazione e deduzione è cruciale per capire come beneficiare al meglio delle agevolazioni fiscali:

  • Le detrazioni consentono di ridurre direttamente l’importo dell’Irpef dovuta.
  • Le deduzioni, invece, diminuiscono il reddito imponibile, riducendo così indirettamente le tasse da pagare.

Detrazioni per contributi a badanti: requisiti

Per beneficiare delle detrazioni relative ai contributi versati alle badanti, è fondamentale rispettare alcuni requisiti specifici:

  • Assistenza necessaria per soggetti non autosufficienti in attività quotidiane essenziali.
  • Spese detraibili nel modello 730/2024 entro certi limiti.

Il rimborso Irpef sarà pari al 19% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 2.100 euro all’anno.

Deduzione dei contributi: cosa sapere

La deduzione dei contributi destinati a colf, badanti e personale similare offre un’altra forma di agevolazione per i datori di lavoro:

  • È possibile sottrarre dal reddito imponibile l’ammontare dei contributi versati fino a un limite di 1.549,37 euro.
  • Anche i contributi versati a un’agenzia per l’assunzione tramite interinale sono deducibili, a condizione che l’agenzia fornisca una documentazione appropriata.

Documentazione da conservare

Per entrambe le agevolazioni, è indispensabile conservare una serie di documenti, come:

  • Certificati medici che attestino la non autosufficienza del familiare assistito.
  • Documentazione rilasciata da agenzie interinali, qualora applicabile.

Scadenze e modalità di invio del 730/2024

Per beneficiare del rimborso Irpef relativo a queste detrazioni, è necessario inviare il modello 730 entro il 15 luglio 2024. Il rimborso verrà erogato nel mese di agosto.

In conclusione, sfruttare le opportunità di detrazione e deduzione per i contributi versati a favore di colf e badanti nel 2024 può rappresentare un intelligente modo di ridurre il carico fiscale, supportando contemporaneamente chiunque si dedichi a questi importanti lavori domestici.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

BOCCIATI GLI AUMENTI, dovevamo ricevere 165€ in più in busta ma la Meloni ha detto No: ecco quanto prenderemo

La proposta c'era, i fondi anche, ma la maggioranza di voti è stata decisiva: molti…

12 minuti ago

53.000€ all’anno ma non lo vuole fare nessuno: ecco il lavoro dei sogni senza laurea | “Stiamo cercando ovunque”

Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…

2 ore ago

Educazione sanitaria in famiglia: piccoli gesti quotidiani per la salute

La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…

3 ore ago

Bancomat, se vedi questa cosa allo sportello chiama immediatamente il 112: stanno per svuotarti il conto

Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…

6 ore ago

Legge 104, prendi 850€ al mese di bonus garantito: nel 2025 Giorgia Meloni vuole regalare le sedie a rotelle nuove

Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…

19 ore ago