Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Controlli fiscali Partite IVA: nuove regole sugli ISA dal 2020 al 2022

A partire dal 1° luglio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’avvio di rigorosi controlli fiscali mirati agli Indicatori Sintetici di Affidabilità (ISA) per i periodi d’imposta dal 2020 al 2022. Questo provvedimento prevede l’emissione di lettere di compliance per segnalare anomalie significative riscontrate nelle dichiarazioni dei contribuenti.

Focus sugli ISA: cosa sono e come funzionano

Gli ISA rappresentano un metodo per valutare la correttezza e l’affidabilità delle dichiarazioni fiscali delle partite IVA. L’Agenzia delle Entrate ha identificato 25 tipologie di anomalie potenziali, dalle discrepanze nella gestione del magazzino al mancato utilizzo dei dati precalcolati, destinate a essere scrutinate attentamente.

Strumenti e procedure per la comunicazione

Le lettere di compliance saranno accessibili tramite il Cassetto Fiscale dell’Agenzia delle Entrate, garantendo ai contribuenti un mezzo diretto per consultare e rispondere alle segnalazioni. Gli intermediari autorizzati potranno altresì accedere alle comunicazioni per assistere nella regolarizzazione delle eventuali irregolarità.

Comunicazione efficiente

Il provvedimento del 1° luglio 2024 delinea una stagione di controlli incentrata sui periodi d’imposta 2020-2022, con l’obiettivo di migliorare la conformità fiscale attraverso una comunicazione chiara e tempestiva tra l’Agenzia delle Entrate e i contribuenti.

Come rispondere alle comunicazioni

I destinatari delle lettere di compliance avranno a disposizione un software dedicato per fornire spiegazioni dettagliate e correggere errori o omissioni nelle loro dichiarazioni. È previsto l’utilizzo del ravvedimento operoso per ridurre le sanzioni derivanti dagli errori non intenzionali.

Analisi delle tipologie di anomalie

L’Agenzia delle Entrate ha categorizzato le anomalie ISA in 25 tipologie specifiche, ognuna con criteri definiti per determinare la gravità e la necessità di intervento. Questa suddivisione mira a garantire una valutazione equa e completa delle pratiche contabili delle partite IVA coinvolte. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata alle news.

Circuitolavoro

Recent Posts

ISEE, il nuovo anno bussa | Novembre è il mese furbo per aggiornare tutto: lo fai ora e sei a posto per tutto l’anno

Con l’avvicinarsi del 2025, CAF e INPS ricordano che per continuare a ricevere bonus, agevolazioni…

9 ore ago

Carabinieri, 3.852 posti disponibili | bando per Allievi aperto immediatamente: il requisito che fa fuori molti

Pubblicato l’avviso ufficiale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri: aperto il bando per 3.852 posti…

12 ore ago

Piogge e temporali in arrivo | allerta gialla Protezione Civile: le aree sotto osservazione

Nuova allerta gialla per piogge e temporali in diverse regioni italiane: la Protezione Civile segnala…

16 ore ago

Schermo lucido senza aloni | Il metodo giusto per smartphone e TV secondo Altroconsumo: il panno che salva i display

Altroconsumo svela il metodo più sicuro per pulire gli schermi di smartphone, TV e tablet:…

20 ore ago

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

1 giorno ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

2 giorni ago