Cornetti freschi al Supermercato? La verità è un’altra: guarda cosa stai mangiando in realtà

signori anziani che controllano i prodotti al supermercato

Cornetti al supermercato (pexels) www.circuitolavoro.it

Se siete soliti acquistare i cornetti al supermercato, dovete sapere che cosa contengono: non sono come quelli che acquistate al bar

Quando entriamo in un supermercato e ci lasciamo tentare dalla filiera dei prodotti industriali come le merendine, non sappiamo a cosa andiamo incontro.

Tutto ciò che viene fatto industrialmente, con processi automatizzati, e poco naturali, dovrebbe essere evitato, almeno nel consumo assiduo e quotidiano.

Relegare ai cibi processati un utilizzo saltuario è ciò che di meglio possiamo fare per la nostra salute. È vero, il cibo imbustato è comodo, già pronto e assolve al suo dovere: farci passare la fame nel più breve tempo possibile.

Il cibo processato, però, oltre a essere ricco di zuccheri e conservanti, è spesso prodotto con alimenti dei quali non sono specificate le origini sull’etichetta. Il problema non è tanto la sicurezza alimentare, quanto la trasparenza verso i consumatori.

Come vengono prodotti davvero i cornetti del supermercato

Il Regolamento UE n. 1169/2011 obbliga i produttori a elencare tutti gli ingredienti, ma non impone la dichiarazione dell’origine geografica di tutte le materie prime principali, infatti nella lista degli ingredienti non troviamo l’elenco di tutte le provenienze geografiche, divise ingrediente per ingrediente.

Questa lacuna normativa crea una dinamica non controllata e non sempre sana. Se le materie prime vengono da paesi extra UE, ad esempio, la loro produzione si affida a leggi e standard qualitativi nettamente differenti dai nostri. Margarine a basso costo, oli e grassi idrogenati di bassa qualità non sono pericolosi per la nostra salute, ma a lungo andare, se mangiati assiduamente potrebbero inficiare sulla nostra alimentazione in silenzio.

cornetti
La differenza tra cornetto di supermercato e cornetto artigianale (pexels) – www.circuitolavoro.it

Perché questa informazione conta per i consumatori

È sbagliato scambiare il cornetto di supermercato in busta, sugli scaffali, con quello che si mangia al bar. Non c’è paragone tra i due prodotti, nonostante spesso le immagini ingannevoli pubblicitarie vorrebbero far credere il contrario. Invece di comprarli nel quotidiano, sarebbe meglio concedersi il piacere di mangiare un bel cornetto artigianale al bar 1 volta ogni tanto.

Il tema principale non è demonizzare il cornetto industriale, ma rendere i consumatori consapevoli di cosa stanno mangiando. Molti pensano di acquistare un prodotto casalingo, perché magari i “cornetti si fanno nello stesso modo”, quando in realtà si tratta di un alimento standardizzato su pratiche industriali ben diverse da quelle di pasticcieri e fornai. Importante sottolineare quindi che non si tratta di un discorso di calorie, ma di qualità degli ingredienti.