Curriculum vitae, “Basta aggiungere questa parola e le aziende vi vengono a cercare”: la famosissima recruiter ha svelato la verità

Curriculum vitae: come compilarlo per trovare lavoro subito - circuitolavoro.it (freepik)
Se sei in cerca di lavoro, è così che devi compilare il tuo curriculum: basta seguire alcune strategie vincenti.
Grazie a questa guida pratica, riuscirai a compilare un curriculum che ti consentirà di distinguerti nel mondo del lavoro.
Sono numerosi i siti internet che sventolano consigli su come compilare al meglio il proprio curriculum. Il problema è che non sempre questi consigli si rivelano davvero efficaci. Questo perché non esiste un unico modo valido per tutti per scrivere un curriculum vitae.
Tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti fondamentali da tenere a mente, soprattutto, se l’obiettivo è quello di dare una buona impressione al recuiter. Basta testi generici, copiati e incollati da internet: la parola chiave di oggi è personalizzazione.
L’importante è differenziarsi e, scrivere un curriculum che racconti chi sei, quali sono le tue aspirazioni, le competenze che possiedi, e cosa ti rende unico. Questo è il vero segreto per essere notati e presi in considerazione. Continua a leggere per scoprire come compilare correttamente il tuo curriculum e aumentare le tue possibilità di trovare impiego nel minor tempo possibile.
Cosa inserire nel curriculum per renderlo efficace
Come affermato in precedenza, personalizzazione sarà la parola che ci accompagnerà nel corso dell’articolo. Ed è, infatti, personalizzato il curriculum che dovremmo ricreare per fare colpo sull’azienda alla quale desideriamo inviarlo. E’ importante partire dall’annuncio di lavoro, per evidenziare le proprie abilità, adattandole alla figura richiesta. E’, inoltre, utile, menzionare le proprie competenze e la conoscenza di strumenti che possono essere sfruttati anche nel ruolo per cui ci si candida.
Le prime informazioni da inserire, sono quelle personali e riguardano i propri dati anagrafici, con aggiunta di mail, cellulare e, senza mai dimenticare, il link al profilo LinkedIn. La foto non è obbligatoria inserirla ma, se si sceglie di farlo, è importante mostrare uno scatto semplice e professionale. Veniamo ora alla parte più interessante ai fini del lavoro, il “corpo” del CV, cosa deve contenere?
- un riassunto delle proprie esperienze, sottolineando le informazioni che sono più rilevanti e pertinenti con l’azienda per la quale ci si candida;
- esperienze di studio, con eventuali esperienze formative all’estero;
- timeline del percorso lavorativo con date d’inizio, nome dell’azienda e le mansioni svolte, partendo dall’esperienza più recente;
- se presenti periodi di inattività lavorativa, è necessario motivarli al fine di una corretta valutazione.
Gli errori da non commettere quando compili il tuo curriculum
Dell’enorme quantitativo di curriculum che arriva alle aziende, una parte viene, purtroppo, cestinato. Per quale motivo? Ci sono degli errori da non commettere mai, potresti perdere la tua opportunità di trovare un lavoro stabile. Ma quali sono gli errori a cui prestare attenzione?
- utilizzare foto non professionali o fuori contesto;
- essere imprecisi o disordinati nell’organizzare le proprie informazioni;
- scrivere informazioni che non possono essere verificabili;
- scrivere con caratteri particolari o utilizzando troppo corsivo o grassetto;
- utilizzare la parola “io”, questo renderà il testo autoreferenziale e poco efficace.
Inoltre, è buona regola, evitare di inserire riferimenti ai propri hobby e ad altre informazioni personali, a meno che non siano pertinenti con la posizione per la quale ci si candida. Ogni azienda ha esigenze diverse e cerca profili specifici: per questo motivo è considerato un errore inviare lo stesso curriculum a offerte differenti. Personalizzare il CV in base all’annuncio è una delle chiavi per farsi notare e aumentare le probabilità di successo.