Il disegno di legge sulla Concorrenza, in fase di approvazione alla Camera, introduce nuove misure che si apprestano a modificare importanti settori economici e sociali. Tra le principali novità vi sono misure su commissioni sui buoni pasto, nuove regolazioni sulle polizze assicurative e un intervento più rigido nei servizi di noleggio con conducente (Ncc). Dopo aver ricevuto il via libera dal Consiglio dei Ministri a luglio, il ddl proseguirà ora il suo iter parlamentare al Senato, con l’obiettivo di essere completato entro la fine dell’anno.
Il ddl annuale sulla Concorrenza, oltre a riflettere sulle problematiche già emerse, porta con sé novità significative per vari settori. Una delle modifiche più rilevanti riguarda le commissioni sui buoni pasto, con un tetto fissato al 5% sulle commissioni che gli esercenti devono pagare alle società emittenti. Questa misura, che interesserà anche il settore privato, prevede anche un periodo di transizione che consentirà agli accordi già in essere di mantenere le attuali commissioni fino al 2025.
Altro aspetto fondamentale riguarda le startup, per le quali viene eliminata la soglia minima di capitale sociale, fissata precedentemente a 20.000 euro, e vengono introdotti nuovi requisiti per valorizzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione. Inoltre, sono previste proroghe per le concessioni dei dehor, in attesa di un riordino normativo, e il governo si preoccupa di ridefinire l’allocazione dei pedaggi autostradali, destinando una parte degli incassi allo Stato anziché alle società concessionarie.
Una delle novità più discusse riguarda la norma sui buoni pasto, che prevede un tetto massimo delle commissioni per gli esercenti. Nel dettaglio, il ddl introduce il limite del 5% anche per il settore privato, una misura che intende ridurre i costi per le aziende e i lavoratori. Un periodo di salvaguardia è stato previsto per gli accordi già esistenti, permettendo alle aziende di mantenere le attuali condizioni fino al 1° settembre 2025. Questo intervento ha l’obiettivo di rendere il mercato dei buoni pasto più equo e trasparente, contribuendo a ridurre le spese per le imprese.
Sul fronte delle assicurazioni, il ddl interviene su più fronti. Già nel testo iniziale era prevista una regolazione più severa per quanto riguarda la scatola nera delle polizze RC Auto. Ora, il disegno di legge vieta le penali per i clienti che decidono di disinstallare il dispositivo al termine del contratto e sancisce il diritto alla portabilità dei dati. Un’altra novità riguarda la creazione di un portale, gestito dall’IVASS, che permetterà di confrontare le offerte sulle polizze catastrofali. A partire dal 1° gennaio 2025, le imprese saranno obbligate a stipulare queste polizze, una misura che si inserisce nel contesto delle politiche di protezione e gestione dei rischi catastrofali.
Il settore del noleggio con conducente (Ncc) è stato al centro di numerosi interventi legislativi nel corso dell’iter parlamentare. Il ddl prevede l’introduzione di nuove sanzioni per le violazioni alle normative del settore. In particolare, le multe sono aumentate per chi commette violazioni ripetute, a differenza della versione precedente che non stabiliva limiti temporali per la reiterazione delle infrazioni. Le nuove regole mirano a garantire un maggiore controllo sul settore e a disciplinare meglio le pratiche commerciali, con l’obiettivo di evitare abusi e favorire la concorrenza leale tra i servizi di trasporto privato. Per saperne di più, visita la nostra pagina dedicata alle news.
I lavoratori interessati sono tenuti a inoltrare la documentazione relativa alla Dichiarazione di Sostituto d'imposta,…
Novità in campo medico: la tecnologia avanza anche nella burocrazia, i certificati medici “a distanza”…
La classifica delle migliori aziende italiane dove poter inoltrare candidatura: le eccellenze che hanno raggiunto…
Vengono ridisegnati i confini del pignoramento in Italia: conoscerli è necessario per salvaguardarsi in caso…
Presente in tutte le case degli italiani: da oggi il bidet non sarà più una…
Pizza fuori casa senza spendere una fortuna? Ecco la città dove puoi ancora uscire senza…