Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Decreto Autovelox 2024: tutto ciò che c’è da sapere

Il Decreto autovelox 2024, in attesa di entrare in vigore entro il 28 maggio 2025, porta con sé una serie di novità e norme finalizzate alla regolamentazione dell’uso degli autovelox sulle strade italiane. Questo decreto, attualmente sotto esame del Parlamento, mira a stabilire criteri più stringenti per la collocazione e l’utilizzo dei dispositivi di controllo della velocità, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti.

Cosa comprende il Decreto Autovelox 2024

Con l’approvazione definitiva entro il 28 maggio 2025, il Decreto porterebbe importanti cambiamenti nell’uso degli autovelox. Tra questi, la limitazione della loro installazione esclusivamente in zone ad alto rischio di incidenti o dove la configurazione stradale rende difficile la contestazione immediata delle violazioni di velocità. Il testo del decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.123 del 28-5-2024, prevede inoltre che:

  • Le postazioni fisse o mobili siano gestite esclusivamente dagli organi di polizia stradale;
  • I dispositivi siano installati previa autorizzazione della Prefettura, seguendo norme precise;
  • Ogni autovelox debba essere adeguatamente segnalato e visibile ai guidatori, con particolare attenzione alla distanza minima tra segnalazioni e dispositivi su strade extraurbane.

Le nuove regole per la collocazione degli Autovelox

Uno dei punti chiave del decreto è l’introduzione di condizioni tecniche e regole specifiche sulla collocazione delle postazioni di controllo velocità. Viene dato particolare rilievo alla necessità di prevenire incidenti, permettendo l’installazione degli autovelox in siti dove si ritiene essenziale per la sicurezza. Questo aspetto mira a contrastare l’utilizzo degli autovelox come strumenti per la generazione di entrate, piuttosto che come mezzi per garantire la sicurezza stradale.

Nuovi limiti di velocità e segnalazione

Per quanto riguarda i limiti di velocità, il decreto prevede che gli autovelox possano essere installati solo in zone dove il limite è al massimo di 20 km/h inferiore a quello generale, assicurando così un controllo mirato e proporzionato. Importante è anche la disciplina sulla segnalazione e visibilità delle postazioni, regolamentata dal Decreto MIT 13 giugno 2017, n. 282. Quest’ultimo punta a garantire che i guidatori siano adeguatamente informati sulla presenza di sistemi di controllo velocità, contribuendo a una maggiore trasparenza e a una prevenzione efficace degli eccessi di velocità.

Quando entra in vigore il nuovo Decreto

La data di entrata in vigore del Decreto Autovelox 2024 è fissata entro il 28 maggio 2025, successivamente alla sua pubblicazione ufficiale e all’adozione di ulteriori Decreti attuativi necessari per garantire la piena effettività delle nuove norme.

Testo ufficiale del Decreto Autovelox 2024

Il testo definitivo del Decreto è disponibile per la consultazione pubblica. Offre un dettaglio completo delle nuove normative e può essere consultato qui.

Questo decreto rappresenta un passo importante verso un utilizzo più equo e mirato degli autovelox, con l’intento primario di aumentare la sicurezza su strade e autostrade italiane, piuttosto che perseguire obiettivi fiscali. Sarà interessante osservare gli sviluppi e l’impatto di queste nuove misure sulla sicurezza stradale e sulla percezione pubblica degli autovelox.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

2 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

2 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

4 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

8 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

18 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

19 ore ago