Le detrazioni per lavoro dipendente sono uno strumento essenziale per alleggerire il carico fiscale sui redditi da lavoro. In questa guida scoprirai gli importi, le regole di calcolo e le novità introdotte per i prossimi anni.
Si tratta di agevolazioni fiscali che permettono di ridurre l’IRPEF per i lavoratori dipendenti. Vengono applicate direttamente in busta paga o in sede di dichiarazione dei redditi, con l’obiettivo di rendere il sistema fiscale più equo.
Nel 2024, l’importo massimo delle detrazioni è fissato a 1.955 euro, proporzionato al reddito annuo. La Legge di Bilancio 2025 conferma questi importi e introduce ulteriori novità per il calcolo.
Secondo l’articolo 13 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), le detrazioni per lavoro dipendente sono calcolate in base al reddito complessivo:
Nessuna detrazione è prevista per i redditi superiori ai 50.000 euro.
Il calcolo tiene conto del reddito complessivo, escludendo alcune voci come il reddito dell’abitazione principale. L’importo è proporzionato ai giorni di lavoro effettivi, includendo festività e riposi settimanali.
Ad esempio, un lavoratore con un reddito annuo di 20.000 euro otterrà una detrazione determinata dalla formula stabilita dal TUIR, applicata ai giorni lavorativi dell’anno.
La Legge di Bilancio 2025 introduce un importante taglio del cuneo contributivo, traducendolo in un beneficio fiscale per i lavoratori con redditi medio-bassi.
Queste somme si sommano alle detrazioni ordinarie, aumentando il beneficio complessivo.
Di norma, le detrazioni vengono calcolate e applicate direttamente in busta paga. Eventuali discrepanze possono essere regolarizzate in occasione della dichiarazione dei redditi.
Per assicurarti di ricevere il massimo beneficio fiscale, verifica sempre la correttezza dei dati forniti al datore di lavoro o al consulente fiscale.
Tenere sotto controllo le modifiche normative è essenziale per sfruttare al meglio queste opportunità. Per approfondire altri aspetti legati al tema, consulta la nostra guida su Familiari a carico e detrazioni: leggi la guida.
Arriva una risoluzione nuova riguardo ai permessi lavorativi retribuiti: le ore salgono a dieci in…
L'Italia divisa in due: ecco chi godrà ancora dell'estate e chi invece si troverà costretto…
Gli attrezzi più resistenti a un prezzo simbolico: il regalo perfetto per chi ama il…
Se cerchi un lavoro a tempo indeterminato, allora non esitare a valutare un'occasione messa in…
Un piccolo dettaglio che molti ignorano, ma che può causare danni inaspettati. Ecco cosa devi…
Promozioni sempre più sorprendenti, Eurospin si supera e conquista anche l’elettronica di consumo. In Italia,…