Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Detrazioni lavoro dipendente 2024-2025: calcolo, importi e novità fiscali

Le detrazioni per lavoro dipendente sono uno strumento essenziale per alleggerire il carico fiscale sui redditi da lavoro. In questa guida scoprirai gli importi, le regole di calcolo e le novità introdotte per i prossimi anni.

Cosa sono le detrazioni per lavoro dipendente?

Si tratta di agevolazioni fiscali che permettono di ridurre l’IRPEF per i lavoratori dipendenti. Vengono applicate direttamente in busta paga o in sede di dichiarazione dei redditi, con l’obiettivo di rendere il sistema fiscale più equo.

Nel 2024, l’importo massimo delle detrazioni è fissato a 1.955 euro, proporzionato al reddito annuo. La Legge di Bilancio 2025 conferma questi importi e introduce ulteriori novità per il calcolo.

Detrazioni 2024-2025: importi e regole di calcolo

Secondo l’articolo 13 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), le detrazioni per lavoro dipendente sono calcolate in base al reddito complessivo:

  • Fino a 15.000 euro di reddito: detrazione di 1.955 euro, con un minimo garantito di 690 euro (1.380 euro per i contratti a tempo determinato).
  • Tra 15.000 e 28.000 euro: detrazione di 1.910 euro, proporzionalmente ridotta.
  • Tra 28.000 e 50.000 euro: detrazione modulata fino ad azzerarsi oltre i 50.000 euro.
  • Tra 25.000 e 35.000 euro: aggiunta di 65 euro.

Nessuna detrazione è prevista per i redditi superiori ai 50.000 euro.

Come calcolare le detrazioni?

Il calcolo tiene conto del reddito complessivo, escludendo alcune voci come il reddito dell’abitazione principale. L’importo è proporzionato ai giorni di lavoro effettivi, includendo festività e riposi settimanali.

Ad esempio, un lavoratore con un reddito annuo di 20.000 euro otterrà una detrazione determinata dalla formula stabilita dal TUIR, applicata ai giorni lavorativi dell’anno.

Le novità dal 2025: taglio del cuneo fiscale

La Legge di Bilancio 2025 introduce un importante taglio del cuneo contributivo, traducendolo in un beneficio fiscale per i lavoratori con redditi medio-bassi.

Detrazioni aggiuntive per redditi fino a 20.000 euro

  • Fino a 8.500 euro: detrazione pari al 7,1% del reddito.
  • Tra 8.500 e 15.000 euro: detrazione al 5,3%.
  • Tra 15.000 e 20.000 euro: detrazione al 4,8%.

Bonus fiscale tra 20.000 e 40.000 euro

  • Tra 20.000 e 32.000 euro: detrazione aggiuntiva di 1.000 euro.
  • Tra 32.000 e 40.000 euro: detrazione progressivamente ridotta fino ad azzerarsi.

Queste somme si sommano alle detrazioni ordinarie, aumentando il beneficio complessivo.

Quando e come richiedere le detrazioni?

Di norma, le detrazioni vengono calcolate e applicate direttamente in busta paga. Eventuali discrepanze possono essere regolarizzate in occasione della dichiarazione dei redditi.

Per assicurarti di ricevere il massimo beneficio fiscale, verifica sempre la correttezza dei dati forniti al datore di lavoro o al consulente fiscale.

Tenere sotto controllo le modifiche normative è essenziale per sfruttare al meglio queste opportunità. Per approfondire altri aspetti legati al tema, consulta la nostra guida su Familiari a carico e detrazioni: leggi la guida.

Circuitolavoro

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

2 ore ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

4 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

7 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

9 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

11 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

15 ore ago