Dichiarazione dei redditi, arriva la super detrazione: recupero immediato di migliaia di euro dichiarando questa spesa | La sosteniamo tutti ogni giorno

Dichiarazione dei Redditi

Dichiarazione dei Redditi- Foto di Nataliya Vaitkevich da Pexels-CircuitoLavoro.it

Con la nuova Dichiarazione dei Redditi arriva un’occasione imperdibile per ottenere rimborsi fiscali sfruttando le spese sanitarie, scolastiche e assicurative.

Questo è il momento dell’anno in cui si presenta la dichiarazione dei redditi e milioni di italiani guardano con attenzione all’opportunità di ottenere rimborsi IRPEF tramite il modello 730/2025.

Il sistema prevede, infatti, detrazioni fiscali su tante tipologie di spese sostenute quotidianamente, come quelle mediche, scolastiche, assicurative e molte altre.

Per poter ottenere tutte queste agevolazioni, però, bisogna poter dimostrare le uscite economiche effettuate attraverso l’esibizione di scontrini, ricevute e fatture.

Dal 30 aprile, i contribuenti possono consultare la dichiarazione precompilata online, mentre dal 15 maggio sarà possibile modificarla o inviarla. Bisogna ricordare, però, che ogni spesa aggiunta manualmente dovrà essere corredata da documentazione giustificativa.

Spese detraibili dal 730: quale documentazione è necessaria

Ci sono casi in cui non è necessario conservare i giustificativi. Ad esempio, se la dichiarazione viene inviata così come predisposta dall’Agenzia delle Entrate, senza modifiche, non serve conservare scontrini o fatture relativi alle spese già inserite. Questo vale in particolare per le spese sanitarie registrate automaticamente grazie al Sistema Tessera Sanitaria. Utilizzando lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica, infatti, il contribuente può accedere all’elenco delle spese mediche sostenute, comprese quelle dei familiari a carico. In caso di perdita di uno scontrino, è inoltre possibile richiedere un duplicato presso chi ha emesso la fattura.

Quando, però, si inseriscono manualmente voci nuove o si correggono dei dati, bisogna presentare obbligatoriamente la documentazione relativa a queste spese. Meglio evitare di aggiungere voci di spesa sostenuta se non si hanno le prove. Potrebbero scattare dei controlli a campione e, in caso di dichiarazioni false, l’Agenzia potrebbe revocare la detrazione e applicare sanzioni.

Spese detraibili 730
Spese detraibili 730- Foto di Photo By Kaboompics da Pexels-CircuitoLavoro.it

Quali spese possono essere portate in detrazione nella Dichiarazione dei Redditi

Per massimizzare le detrazioni attraverso la compilazione del 730, è utile sapere quali spese sono ammesse e quali documenti servono. I farmaci, ad esempio, richiedono lo scontrino parlante, mentre per visite mediche, cure veterinarie e dispositivi sanitari servono ricevute o fatture dettagliate. Nel caso di interessi passivi su mutui, occorre presentare le ricevute bancarie e il contratto di mutuo.

Le spese scolastiche, invece, devono essere documentate con quietanze di pagamento, comprese mensa e gite. Anche i premi assicurativi, le spese funebri e le attività sportive per ragazzi sono detraibili, ma devono essere tutte supportate da attestazioni valide. Bisogna conoscere bene tutte queste regole per inserire le voci nella Dichiarazione dei Redditi in maniera corretta, evitando errori e garantendo un recupero immediato di somme importanti.