DIECI ORE DI PERMESSO RETRIBUITE: se fai questo mestiere potrai usufruirne | È ufficiale

Lavoro, permessi retribuiti (pexels.com) - cirucitolavoro.it

Lavoro, permessi retribuiti (pexels.com) - cirucitolavoro.it

Arriva una risoluzione nuova riguardo ai permessi lavorativi retribuiti: le ore salgono a dieci in queste condizioni.

I permessi retribuiti sono davvero limitati per i lavoratori, visto che sono diverse le tipologie di permessi che non prevedono retribuzione.

In questo senso, ultimamente è stato fatto un passo davvero importante dalla legislazione italiana.

Con la legge 106 del 2025, si va a modificare in parte la disciplina che riguarda l’erogazione dei permessi lavorativi retribuiti.

Non si tratta di una novità per tutti, ma per chi fa questo lavoro e presenta determinate condizioni: scopri se ci rientri.

Permessi retribuiti, se sei in queste condizioni le ore sono 10

Fino all’approvazione di questa legge, i permessi per malattie gravi erano molto limitati, non sempre retribuiti e mancava l’estensione rispetto ai care giver. La situazione variava in modo abbastanza sensibile in base al CCNL e vari fattori in campo. La nuova legge, quindi, si occupa di introdurre nuove ore aggiuntive e sicuramente retribuite di permessi lavorativi utili per visite ed esami qualora vi sia una situazione di malattie gravi, previa certificazione medica.

Con la nuova legge i dipendenti pubblici e privati con malattie oncologiche, invalidanti o croniche (sebbene con una invalidità superiore al 74%) e i figli minorenni degli stessi con lo stesso tipo di patologie guadagnano dieci ore di permesso retribuito viste queste condizioni eccezionali. Le ore in più devono essere utilizzate con criterio, non per andare al cinema o in vacanza, ovviamente, e la certificazione a fronte della ricezione delle ore aggiuntive deve essere rilasciata da strutture accreditate. Ecco come funziona nello specifico l’erogazione delle dieci ore di permesso retribuito.

Nuova legge in ambito permessi lavorativi (pexels.com) - circuitolavoro.it
Nuova legge in ambito permessi lavorativi (pexels.com) – circuitolavoro.it

Dal 2026, 10 ore di permessi retribuiti sul lavoro

Le 10 ore in più di permesso sono retribuite e devono essere utilizzate per svolgere visite mediche, esami e terapie salvavita. Qualora si tratti di un minore, tra l’altro, questo diritto è esteso al genitore.

Un punto importante risiede anche nella privacy. Gli uffici, infatti, sono tenuti a garantire l’assoluta riservatezza riguardo alle informazioni sanitarie di cui vengono in possesso nel momento in cui si richiedono le 10 ore aggiuntive di permessi retribuiti. La legge sarà operativa a partire dal 2026: si tratta di uno di quei provvedimenti atti a tutelare lavoratori dipendenti pubblici e privati fragili, o i cui figli si trovino in situazioni di fragilità. Si tratta di un importante passo avanti in questo ambito, visto che in precedenza non vi era una chiara disciplina uniforme, né, tanto meno, era prevista una estensione della vecchia normativa ai genitori di minori con i problemi già elencati.