DIETA SENZA PASTA: uomini e donne entusiasti perché hanno già perso 5 KG | Questo è il piano settimanale

Dieta per perdere peso - Fonte Pexels - Circuitolavoro.it
Un semplice cambiamento a tavola ha già dato risultati sorprendenti: ecco il piano che sta facendo parlare tutti.
La pasta è da sempre il simbolo della cucina italiana. Amata da nord a sud, è apprezzata ormai in tutto il mondo.
In qualunque variante sia, lunga o corta, al sugo o in bianco, è un piatto irrinunciabile per milioni di persone.
Tuttavia, quando l’obiettivo è perdere peso e sentirsi più leggeri, dire temporaneamente addio alla pasta può essere una scelta strategica purché sostituita da un piano alimentare sano e bilanciato.
Ed è proprio quello che propone il professor Nicola Sorrentino, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, che ha realizzato un piano davvero efficace.
La dieta per perdere peso
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non si vive solo di riso. Ma è lui il protagonista del piano. Meglio se integrale, perché più ricco di fibre e con un maggiore potere saziante. Il riso, infatti, rispetto alla pasta è più digeribile, ha un indice glicemico più basso e aumenta di volume in cottura (100 g secchi diventano circa 260 g cotti), quindi dà senso di sazietà anche in porzioni contenute. Ad arricchire il piatto e a renderlo completo dal punto di vista nutrizionale, ci pensano poi le verdure di stagione, cotte o crude. Anche i legumi (ceci, fagioli, lenticchie, piselli, soia) e la frutta fresca e secca (usata con moderazione).
Il piano alimentare ideato dal professor Sorrentino è completamente vegetale e privo di proteine animali. Questo lo rende ideale per chi segue una dieta vegana e non solo. E’ infatti adatto a intolleranti al lattosio e indicato anche per chi ha sensibilità al glutine (ma attenzione: se celiaco, è necessario verificare le certificazioni degli alimenti). Inoltre tra i punti di forza di questo regime c’è l’ effetto detox. Eliminare proteine animali e cibi troppo elaborati permette all’organismo di “ripulirsi”, alleggerire il fegato e migliorare la funzionalità intestinale.
Il segreto del gusto e alcuni consigli utili
Nella dieta del riso, il segreto è evitare grassi in eccesso (massimo un cucchiaino di olio EVO al giorno) e imparare a sfruttare sia sughi di verdure fresche e di stagione, ma anche spezie ed erbe aromatiche, che insaporiscono senza calorie, come zenzero, curcuma, curry, pepe, rosmarino, basilico, finocchio, salvia, menta, origano, cumino, ecc.… sono tutti ottimi alleati. Anche le tisane sgonfianti a fine pasto (a base di finocchio, alloro, zenzero o menta) aiutano a digerire e combattere la ritenzione.
Ad ogni modo si ricorda che la dieta del riso è bilanciata, leggera e facile da seguire, ma non è adatta a tutti. Se si hanno problemi di salute, patologie croniche o si assumo farmaci, è comunque consigliabile consultare medico o un nutrizionista prima di iniziare. Infine, per ottenere risultati duraturi e mantenere il peso raggiunto, è fondamentale variare gli alimenti(soprattutto le verdure), non saltare i pasti e non dimenticare mai di bere molta acqua per favorire il drenaggio e sostenere l’intestino.