‘DISPOSITIVO COLLEGATO’: se leggi questo messaggio sei rovinato | Controlla le impostazioni del Cellulare

truffa - freepik - circuitolavoro.it

Attenzione alla nuova truffa: ti svuotano il conto in pochi secondi - circuitolavoro.it (freepik)

Allerta attacco hacker: WhatsApp è tra le app prese di mira, attenzione a come utilizzi l’applicazione, potresti perdere tutti i risparmi.

Basta un click per permettere ai cybercriminali di avere accesso a tutte le informazioni personali. Continua a leggere per scoprire come funziona la nuova truffa.

Un nuovo allarme arriva dal mondo della cybersicurezza e riguarda milioni di utenti in tutto il mondo. Secondo un recente studio condotto dall’azienda di sicurezza informatica, Kaspersky, i cybercriminali questa volta hanno preso di mira WhatsApp.

Non parliamo dell’applicazione scaricabile sui cellulari, ma della sua versione web che sfrutta il collegamento multiplo dei dispositivi. Ogni utente, può infatti collegare fino a 4 dispositivi diversi al proprio account, senza dover scaricare l’app per PC.

Ed è proprio questa comodità ad essere diventata l’arma perfetta per i cybercriminali: con un attacco ben studiato, possono entrare negli account personali, leggere conversazioni e accedere ai dati sensibili e bancari con conseguenze catastrofiche.

Una truffa ben architettata ai danni di milioni di utenti

Questa truffa si basa sul meccanismo di phishing: tutto comincia con un link inviato tramite messaggio o email che invita l’utente a partecipare ad un finto sondaggio online. Il problema sorge quando gli utenti cliccano sul collegamento e vengono indirizzati su un sito truffaldino. In quella pagina, all’apparenza innocua, viene richiesto di inserire il proprio numero di telefono per confermare la partecipazione.

E’ proprio in quel momento che inizia l’attacco. Gli hacker, avendo ottenuto il recapito, possono utilizzarlo per richiedere un codice di accesso alla versione web di WhatsApp. Se la vittima inserisce il codice ricevuto, pensando che sia parte del sondaggio, commette l’errore più grave in assoluto. Ha, infatti, aperto la porta agli hacker i quali possono fare tutto ciò che vogliono con il profilo WhatsApp dei malcapitati, accedendo anche ad informazioni importanti.

whatsapp attacco - freepik -circuitolavoro.it
WhatsApp sotto attacco: gli hacker hanno preso di mira la versione web dell’app – circuitolavoro.it (freepik)

Come difendersi dagli attacchi phishing: i consigli degli esperti

Difendersi da questo tipo di attacco è possibile, tuttavia richiede delle buone conoscenze di sicurezza digitale. Uno dei primi consigli da parte degli esperti di Kaspersky, consiste nell’evitare di collegare i dispositivi da siti web non ufficiali o sospetti. Se si accede a WhatsApp web, è buona regola farlo solo dal sito originale: web.whatsapp.com. Tra gli altri consigli necessari:

  • controlla regolarmente i dispositivi connessi al tuo account: per farlo, basta accedere al menu delle impostazioni di WhatsApp > dispositivi collegati, visualizzare e disconnettere qualsiasi accesso sospetto;
  • attiva le notifiche push: queste notifiche particolari ti avvertono in tempo reale ogni volta che un nuovo device tenta di connettersi. In questo modo puoi reagire nell’immediato e impedire accessi non autorizzati;
  • non condividere mai i codici di verifica di WhatsApp.

In questi casi, la prudenza è la miglior difesa. Per questo, nel momento in cui avverti un pericolo oppure qualche movimento sospetto, è importante prestare massima attenzione e non cliccare mai su link che rimandano a siti esterni.