Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Istanza online supplenze 2023/24, dove fare la domanda

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato l’apertura delle funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione online alle procedure di assegnazione dei contratti di docenza a tempo determinato per l’anno scolastico 2023/2024.

Queste procedure riguardano le supplenze del personale docente proveniente dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e dalle Graduatorie ad Esaurimento (GAE).

Le domande per le supplenze docenti per l’anno scolastico 2023/2024 potranno essere presentate dalle ore 9.00 del 17 luglio 2023 alle ore 14.00 del 31 luglio 2023. È importante sottolineare che la mancata presentazione dell’istanza comporterà la rinuncia alla partecipazione alla procedura.

Gli insegnanti che risultano inseriti nelle GPS e nelle GAE devono assicurarsi di presentare la domanda per ottenere incarichi di supplenza, sia per l’assegnazione di supplenze annuali che temporanee. Questa opportunità riguarda anche gli aspiranti che intendono partecipare alla procedura straordinaria per le assunzioni di docenti di sostegno provenienti dalle GPS di prima fascia.

È importante ricordare che tale procedura straordinaria è stata prorogata per il prossimo anno scolastico e prevede l’assegnazione di supplenze fino al 31 agosto 2024, con l’obiettivo di favorire l’immissione in ruolo dei docenti di sostegno.

Attribuzione delle supplenze anno scolastico 2023/24 avverrà tramite procedura informatizzata

Il prossimo anno scolastico 2023/2024 si prospetta con una procedura di assegnazione delle supplenze più snella e completa, grazie agli sforzi del Ministero dell’Istruzione. L’obiettivo è evitare i numerosi turni che, in passato, hanno protratto lo scorrimento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) fino a marzo 2023, creando problematiche contrattuali e interruzioni nella continuità didattica.

Come già accaduto nei due anni precedenti, le nomine delle supplenze al 31 agosto e al 30 giugno per l’anno scolastico 2023/2024 avverrà attraverso una procedura informatizzata. Gli aspiranti inseriti nelle GPS potranno indicare fino a 150 preferenze tra scuole, comuni e distretti. Inoltre, una novità di quest’anno riguarda la possibilità estesa agli aspiranti inseriti con riserva, in attesa del riconoscimento del titolo estero.

È noto che, ai fini dell’assegnazione delle supplenze al 30 giugno e al 31 agosto dalle GPS, si procede prima con lo scorrimento delle Graduatorie ad Esaurimento (GaE).

Nel caso in cui queste non siano sufficienti o esaurite, si passa alle GPS, seguendo l’ordine indicato di seguito:

  1. GPS prima fascia
  2. elenchi aggiuntivi alla prima fascia
  3. secondo elenco aggiuntivo
  4. GPS seconda fascia

Da sottolineare che quest’anno sorge una questione particolare riguardante gli abilitati o specializzati all’estero in attesa del riconoscimento del titolo. Secondo l’articolo 5 del DL n.44/2023 e la bozza del decreto ministeriale, è previsto che i docenti inclusi nella prima fascia GPS con riserva di riconoscimento del titolo di abilitazione o specializzazione conseguito all’estero siano inseriti, per l’a.s. 2023/24, in un secondo elenco aggiuntivo alle GPS, fino all’effettivo riconoscimento del titolo stesso.

La domanda supplenze sulla piattaforma ministeriale

Per l’assegnazione delle supplenze ai docenti per l’anno scolastico 2023/2024, è obbligatorio presentare le domande esclusivamente in modalità telematica. Questo processo avviene attraverso la piattaforma web per le Istanze Online del Ministero dell’Istruzione, nota come POLIS (Presentazione On Line delle IStanze). Per compilare correttamente la domanda, gli aspiranti devono seguire le indicazioni fornite nella “GUIDA ALLA COMPILAZIONE pubblicata dal Ministero.

Per accedere alla compilazione dell’istanza, i candidati devono essere in possesso di una delle seguenti credenziali:

  • Sistema pubblico di identità digitale (SPID)
  • Carta di Identità Elettronica (CIE)
  • Electronic IDentification, Authentication and trust Services (eIDAS)
  • Credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione e del Merito in corso di validità
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

La finestra temporale per la presentazione delle domande di supplenza ai docenti per l’anno scolastico 2023/2024 sarà aperta dalle ore 9.00 del 17 luglio 2023 fino alle ore 14.00 del 31 luglio 2023. È importante rispettare rigorosamente queste scadenze, poiché domande presentate oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

Gli aspiranti avranno la possibilità di indicare fino a 150 preferenze tra scuole, comuni e distretti. È fondamentale prestare attenzione all’indicazione delle sedi, poiché la mancata indicazione di alcune di esse sarà considerata come una rinuncia alle sedi non espresse.

In caso di indicazioni di preferenze sintetiche, l’assegnazione delle sedi all’interno del comune o del distretto avverrà in base all’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico delle istituzioni scolastiche.

Valerio Mainolfi

Recent Posts

Al via la Dichiarazione di Sostituto d’imposta: i lavoratori sono chiamati ad inviare la documentazione all’INPS

I lavoratori interessati sono tenuti a inoltrare la documentazione relativa alla Dichiarazione di Sostituto d'imposta,…

2 ore ago

PASSATA LA LEGGE: ora il certificato medico lo ottieni a distanza | Questa la procedura semplice da seguire

Novità in campo medico: la tecnologia avanza anche nella burocrazia, i certificati medici “a distanza”…

5 ore ago

TOP 5 AZIENDE MIGLIORI PER LAVORARE: in questa città stanno assumendo | È corsa alle candidature

La classifica delle migliori aziende italiane dove poter inoltrare candidatura: le eccellenze che hanno raggiunto…

9 ore ago

METTI IN SALVO I TUOI BENI: con questa procedura nessuno può pignorarti più nulla | La nuova normativa è già in vigore

Vengono ridisegnati i confini del pignoramento in Italia: conoscerli è necessario per salvaguardarsi in caso…

13 ore ago

CASE MODERNE: cosa stanno installando al posto del Bidet | 1 italiano su 2 vuole più spazio in bagno

Presente in tutte le case degli italiani: da oggi il bidet non sarà più una…

1 giorno ago

Una Pizza e una bibita a meno di 10€? In questa città si può fare: una serata non costa uno stipendio

Pizza fuori casa senza spendere una fortuna? Ecco la città dove puoi ancora uscire senza…

1 giorno ago