È il momento di comprare CASA: crollo dei mutui e tassi mai così bassi | Questa è la procedura per ottenere il prestito

È il momento giusto di acquistare casa (Pexels) - www.circuitolavoro.it
Comprare casa adesso è possibile: con il crollo dei tassi si può dare un’occhiata alle offerte sul mercato, il mutuo costa di meno
Il mercato immobiliare sembra in ripresa. Dopo l’innalzamento vertiginoso sui tassi d’interesse gli stessi italiani avevano scelto di valutare l’acquisto di un immobile più in là, per evitare i costi esagerati del mutuo che si sarebbero ripercossi troppo sulle finanze.
Chi lavora nel settore conosce bene le dinamiche del mercato: una volta che i tassi d’interesse si alzano, potrebbero continuare a farlo, ma quasi sempre si parla di fasi transitorie, costrette a passare, perché altrimenti si andrebbe a frenare troppo l’intera economia.
Ecco, da questo punto di vista qualche buona notizia è arrivata. A quanto pare i dati hanno iniziato a mostrare segnali positivi per quanto riguarda la discesa, mostrando prezzi convenienti sui mutui per nove mesi consecutivi, con tassi in costante flessione.
Quindi sì, le cose stanno cambiando, un cambiamento lento, certo, che segue le dinamiche instabili del mercato, ma un primo buon segnale per coloro che erano indecisi se fare il passo avanti o meno, investendo in un acquisto.
Il dati danno segnali positivi: tassi d’interesse in calo
Il rapporto mensile Abi di ottobre mostra che i tassi medi di settembre, a Milano, hanno presentato una percentuale intorno al 3,25%, in calo rispetto al 3,28% di agosto. Non siamo vicini ai minimi storici, si tratta comunque di tassi sostenuti, ma favorevoli per chi cercava da anni di acquistare casa da tempo.
A livello complessivo, il tasso medio sul totale dei prestiti è pari al 3,92%, stabile rispetto ad agosto. Questa fotografia sottolinea un trend che dimostra come l’intero settore immobiliare stia ripartendo, offrendo prime solide opportunità. Per quanto riguarda le famiglie, infatti, è il nono mese consecutivo in cui si registra un incremento della richiesta di mutui, per le imprese il terzo mese di fila.
Perché conviene comprare casa adesso
Negli ultimi mesi, diversi fattori hanno contribuito a migliorare il quadro per i mutuatari, in primis la politica monetaria della BCE che sta puntando su continui tagli, rilanciando la fiducia sul credito, in secondo luogo anche le occasioni per i più giovani, che a volte permettono di accaparrarsi tassi d’interesse che si aggirano tra il 2,49% e il 2,95% (dati di studi di Facile.it).
Sono variabili che hanno portato una crescita della richiesta di compravendite immobiliari. È certo che non possiamo prevedere il futuro, ma guardando al qui e ora possiamo dire che si tratti di un buon momento se si ha il bisogno di fare un investimento, rispetto agli anni appena passati, con i tassi a livelli inaccessibili. Per essere sicuri di non ritrovarsi impelagati in futuri rialzi, in un momento così instabile come quello che stiamo vivendo nel nostro contemporaneo, una scelta più cauta potrebbe essere quella di scegliere un mutuo a tasso fisso, per assicurarsi una continuità sui pagamenti ed evitare spiacevoli sorprese.