È iniziata la stagione delle BLATTE: c’è solo un modo per non farle entrare in casa | Anche le cucine stellate lo usano
Scarafaggi in casa (pexels) - www.circuitolavoro.it
Attenzione a questi scarafaggi, potrebbero entrare in casa e farci il nido ora che le temperature scendono: come tutelarsi dalle invasioni
L’estate è giunta al termine ed è ufficialmente arrivato l’autunno con piogge sparse per tutta la Penisola e crollo delle temperature, così le blatte cercano di trovare riparo nei nostri appartamenti.
Questi scarafaggi oltre ad essere invasivi, sono anche un pericolo per la nostra salute. Possono trasportare batteri resistenti e posarli su tutte le superfici di casa, compresa la cucina.
Si tratta infatti di insetti abituati a vivere nelle discariche e nelle fogne, quando entrano nei nostri appartamenti sono anche difficili da debellare perché capaci di produrre una quantità ingestibile di uova.
La maggior parte delle persone pensa che l’ingresso principale delle blatte siano gli scarichi, ma non è necessariamente così, perché esistono anche entrate secondarie, che non si calcolano e che diventano strade d’accesso molto più facili per gli esemplari. Vediamo quindi di capire quali sono per prevenirsi con l’arrivo del freddo.
Scarafaggi in casa: da dove entrano
Nella maggior parte dei casi gli scarafaggi, o blatte, in base a come li si voglia definire nel parlato quotidiano, entrano dagli scarichi perché vivono nelle fognature, ma non è l’unica via d’accesso agli appartamenti.
Durante l’autunno c’è più probabilità che decidano di entrare nelle nostre case per difendersi dalle temperature che si abbassano, e per questo è bene sapere in anticipo quali sono le vie d’accesso più ambite, per non farsi trovare impreparati. Uno degli ingressi più utilizzati da questi insetti è rappresentato dagli infissi e dalle fessure delle finestre.

Come assicurare gli infissi per evitare l’invasione di insetti
In particolare, le guarnizioni usurate o i piccoli spazi tra il telaio e la muratura sono un accesso semplice, e poco sospetto, dove possono agire indisturbate, soprattutto nelle ore notturne, quando si attivano sentendosi più sicuri. Purtroppo non basta infatti disinfettare gli scarichi per essere al sicuro, la soluzione più efficace consiste nell’aggiungere guarnizioni e sigillature fatte apposta che si possono trovare nella maggior parte dei negozi per la casa, o spesso anche nelle ferramenta.
Solo così si potrà dormire sicuri, sapendo di aver chiuso in modo definitivo l’accesso agli insetti, senza ricorrere a sostanze chimiche dannose per chi vive l’ambiente domestico. Se per i locali che lavorano con standard HACCP, si tratta di una prassi obbligatoria, invece per le famiglie risulta essere una forma di prevenzione che però non dovrebbe essere sottovalutata.